LA LINGUA ITALIANA STRUMENTO DI DIALOGO TRA LE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO
BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa Incontro con NIKOLA P.SAVIC,autore del romanzo in lingua italiana “VITA MIGLIORE” (Ed.Bompiani, 2014) vincitore del programma “Masterpiece 2014” di RAI TRE “La ricchezza culturale non deriva dalla purezza, ma dalla mescolanza” (Jacques Le Goff) Nel panorama letterario italiano contemporaneo la presenza di scrittori di diversa provenienza nazionale che […]
Leggi di piùFestival Cinema Europeo ContemporaneoSALVO (Italia, 2013)Regia di F. Grassadonia e A. Piazza
BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa SALVO ( 2013)Coproduzione: Italia, FranciaRegia di Fabio Grassadonia e Antonio PiazzaGrand Prix de la Semaine de la Critique e Prix Revelation, Festival del Cinema di Cannes 2013Premio alla migliore interprete femminile: Sara Serraiocco, Premio Flaiano 2013Premio alla migliore attrice esordiente: Sara Serraiocco, Premio Vittorio De Sica 2013Gran Premio […]
Leggi di piùPartecipazione italiana alFESTIVAL-RASSEGNA DEL CINEMA EUROPEO
BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa Il Festival-Rassegna del Cinema europeo contemporaneo, che si svolge a Belgrado dal 16 al 24 maggio 2014 nell’anfiteatro della Dom Omladine, è organizzato per il terzo anno consecutivo da EUIC/EU Info Centar e dagli Istituti di Cultura dei singoli Paesi dell’Unione Europea.La rassegna di quest’anno intende proporre una […]
Leggi di piùFestival del Cinema Europeo ContemporaneoLA GRANDE BELLEZZA (2013)regia PAOLO SORRENTINO
BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di PAOLO SORRENTINOGenere: commedia/drammatico;Durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi Miglior Film ai Premi Europei per il Cinema […]
Leggi di piùLA “VITA MIGLIORE” DI NIKOLA P.SAVIC
giovedì 15 maggio 2014, ore 17.30 BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa Incontro con NIKOLA P.SAVIC,autore del romanzo in lingua italiana “VITA MIGLIORE” (Ed.Bompiani, 2014) vincitore del programma “Masterpiece 2014” di RAI TRENikola P.Savic, (Belgrado, 1978), è il vincitore del programma “Masterpiece” di Rai Tre, una competizione letteraria per scrittori esordienti.Il suo romanzo,“Vita migliore”, […]
Leggi di piùMasterclass di danza classica con MARCO FERRINI
Scuola di Balletto classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu di Reggio Emilia BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa La Fondazione Nazionale per la Danza di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizzano un ciclo di lezioni di danza classica che saranno tenute il 12 e il 13 maggio dal Maestro di […]
Leggi di piùDA ROSSINI A MASCAGNIConcerto di musiche, arie e cori della grande opera lirica italiana
BELGRADOPer la Giornata dell’Unione Europea DA ROSSINI A MASCAGNIConcerto di musiche, arie e cori della grande opera lirica italianaOrchestra e Coro del Teatro Nazionale di BelgradoDirettore: M°GIANPAOLO MAZZOLIcon la partecipazione straordinaria di DOMENICO BALZANI, baritonosolistiJASMINA TRUMBETAŠ-PETROVIĆ, sopranoSUZANA ŠUVAKOVIĆ SAVIĆ, sopranoJADRANKA JOVANOVIĆ, mezzosopranoLJUBODRAG BEGOVIĆ, baritoneNENAD JAKOVLJEVIĆ, bassoPROGRAMMA IT ; PROGRAMMA SR Il Teatro Nazionale di Belgrado […]
Leggi di più5a Rassegna Internazionale del Cinema ArcheologicoUMBRIA, CUORE VERDE D’ITALIA
Il Sentiero Francescano della Pace LESKOVAC (Serbia centrale) UMBRIA, CUORE VERDE D’ITALIA (Italia, 2013)Itinerario nei luoghi di San Francesco e di Giotto Regia di MARCELLO TRAVERSINIGenere: documentario; Durata: 30’Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo; colore ll “Sentiero Francescano della Pace” è la strada che nel 1207, il giovane Francesco, figlio di un ricco mercante di Assisi, […]
Leggi di più5a Rassegna Internazionale del Cinema ArcheologicoLA CITTA’ INVISIBILE
Nuove tecnologie per la riscoperta delle nostre radici LESKOVAC (Serbia centrale) LA CITTA’ INVISIBILE. FRAMMENTI DI TRIESTE ROMANA (Italia, 2013) Regia di GIORGIO GREGORIOGenere: documentario; Durata: 48’Lingua: italiano, con sottotitoli in serboColore «Da qua sopra, non si vede nulla; c’è chi dice: “È là sotto e non resta che crederci… di notte, accostando l’orecchio al […]
Leggi di più5a Rassegna Internazionale del Cinema ArcheologicoLAZIO, PAESAGGIO E STORIA
Serata inaugurale LESKOVAC (Serbia centrale) LAZIO, PAESAGGIO E STORIA (Italia, 2013) Regia di FOLCO QUILICI Genere: documentario; Durata: 50’Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo; colore Raccontare il Lazio, descrivere i diversi paesaggi di questa regione che si estende al centro della Penisola italiana, rivolta da un lato al Mare Tirreno, dall’altro ai rilievi collinari e […]
Leggi di più