Scuola di Balletto classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu di Reggio Emilia
BELGRADOMaggio, mese delle culture dei Popoli d’Europa
La Fondazione Nazionale per la Danza di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizzano un ciclo di lezioni di danza classica che saranno tenute il 12 e il 13 maggio dal Maestro di Danza classica Marco Ferrini, della Scuola di Balletto classico di Reggio Emilia diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu. Le lezioni saranno rivolte agli allievi della Scuola di Danza della Fondazione Nazionale per la Danza di Belgrado.
Il 13 maggio il Maestro Marco Ferrini terrà una speciale master class aperta anche agli allievi, di età compresa fra i 14 e 18 anni, di tutte le altre scuole di danza di Belgrado e della Regione dei Balcani occidentali.
Marco Ferrini si è diplomato ballerino professionista nel 1989 alla Scuola di Balletto classico di Reggio Emilia diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescù . Da quel momento ha ricoperto ruoli solistici e da primo ballerino, esibendosi in Italia e in molti altri Paesi con un repertorio classico e neo classico che va dalle coreografie di Marius Petipa a quelle di Marinel Stefanescu. Dal 1993 al 1995 danza con il “Balletto di Basilea” sotto la direzione di Youri Vamos ed entra come danzatore stabile al Teatro di Dortmund, diretto da Ralf Rossa.
Nel 1995, dopo una interessante esperienza con il Teatro di Bonn, inizia la sua attività didattica come come ”Maitrè de ballet” e come coreografo. Dal 2000 al 2008 continua ad esibirsi come ballerino, ma si dedica anche all’insegnamento e alla creazione di diversi spettacoli.
Dal 2008 abbandona le scene per occuparsi esclusivamente dell’’insegnamento della danza classica accademica , moderna e contemporanea ..Attualmente è Maestro stabile presso laScuola di Danza “Laboratorio danza e teatro” di Longiano (FC) e presso la Scuola di Danza”Aulòs” di Rimini.. Nella Scuola di Balletto di Liliana Cosi e Mariel Stefanescu ricopre anche il settore moderno-contemporaneo.
Marco Ferrini segue la tecnica di insegnamento elaborata nella prima metà del Novecento da Agrippina Jakovlevna Vaganova dell’’Accademia del Teatro Kirov di Leningrado, l’attuale San Pietroburgo. Il cosiddetto “Metodo Vaganova” consiste in un elaborato sistema di esercizi graduati a seconda del livello di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, che assicura uno studio progressivo e privo di rischi per gli allievi. Menre impara a sviluppare il lavoro armonioso di tutte le parti del corpo, il ballerino si abitua a esercitare un costante controllo sulla qualità delle proprie prestazioni, fino ad ottenere una tecnica impeccabile unita ad una notevole espressività.
La “master class speciale”
con il Maestro di danza classica MARCO FERRINI
avrà luogo
martedì 13 settembre dalle ore 09.00 alle ore 16.00
presso la Sala di Danza della Fondazione Nazionale della Danza, Kolarceva 3, Belgrado
Per iscrizione alla master class: e-mail lena@nationalfoundation4dance.com
Tel. 060 35 00 504/060 35 00 505