Mostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Novi Sad
La Stazione culturale Eđšeg di Novi Sad, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, ospita dal 28 dicembre al 12 gennaio prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel corso di dieci anni, ha immortalato col cellulare i […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Roman na italijanski način” di Snežana Milinković
Giovedì 21 dicembre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione del libro “Roman na italijanski način” di Snežana Milinković, il primo volume della collana Italiana edito da Arhipelag in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Interverranno la prof.ssa Snežana Milinković, la prof.ssa Mirka Zogović e Gojko […]
Leggi di piùMaestro Massimiliano Caldi a Skopje
L’Ambasciata d’Italia a Skopje, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Filarmonica della Macedonia del Nord, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, le Edizioni Curci di Milano e la Cineteca della Macedonia, presentano il concerto diretto dal Maestro Massimiliano Caldi, intitolato Mystic, un omaggio musicale a Pietro Mascagni, che avrà luogo giovedì 14 […]
Leggi di piùConcerto del chitarrista Miloš Janjić
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita il concerto del chitarrista Miloš Janjić, organizzato dalla Società Chitarristica di Belgrado, associazione impegnata nella promozione di giovani chitarristi. Il programma del concerto che avrà luogo giovedì 14 dicembre alle ore 19.00 prevede musiche di Francisco Tárrega, Joaquín Rodrigo, Isidora Žebeljan, Vlastimir Trajković e Gerard Drozd. Miloš Janjić […]
Leggi di piùConcerto degli studenti di canto lirico della Facoltà di Musica di Belgrado
Mercoledì 13 dicembre alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto degli studenti di canto lirico – Tatjana Obradović, Sara Buček, Anja Galešev, Miljana Vukić, Ana Bosert, Junkong Liu, Doroteja Aranđelović – della Facoltà di Musica di Belgrado che studiano con la prof. Katarina Jovanović. Il programma prevede opere […]
Leggi di piùMostra “Nuove tendenze ‘60”
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Fondazione Mira Brtka di Belgrado presentano la mostra “Nuove tendenze ‘60”, un omaggio alla scena artistica italiana degli anni Sessanta, che sarà inaugurata martedì 12 dicembre alle ore 19.00 presso la Galleria del Centro culturale studentesco (SKC) di Belgrado alla presenza dell’arch. prof. Franco Purini e del […]
Leggi di piùConcerto natalizio del Coro internazionale “Singers United”
Il Coro internazionale “Singers United”, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto natalizio “A ray of light” che avrà luogo lunedì 11 dicembre alle ore 19.00 presso la sala dell’Istituto. Il coro è stato fondato nel marzo 2018 a Belgrado e riunisce un gruppo di appassionati di musica di dieci […]
Leggi di piùProiezione del film “Dante” di Pupi Avati
Si terrà giovedì 7 dicembre alle ore 16.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado la proiezione del film “Dante” (2022) diretto da Pupi Avati, dedicato alla figura del Sommo Poeta. Tra gli interpreti: Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Leopoldo Mastelloni, Gianni Cavina. La pellicola racconta il Poeta attraverso le parole di Boccaccio, […]
Leggi di piùPresentazione della raccolta di poesie “Nuovo ponte dello spirito”
Mercoledì 6 dicembre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione della raccolta di poesie di autori italiani e serbi intitolata “Nuovo ponte dello spirito”, edita dalla Società degli Scrittori di Novi Sad in versione bilingue (italiano e serbo). Il volume, curato da Mila Mihajlović, Marta Maria Camporeale e […]
Leggi di piùProiezione del cortometraggio “Una vita dedicata all’arte”
La Collezione in memoria di Pavle Beljanski di Novi Sad e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano la proiezione del cortometraggio “Una vita dedicata all’arte” e la conversazione su Pavle Beljanski e sulla sua collezione che avranno luogo martedì 5 dicembre alle ore 18.00 presso l’Istituto. Il film sarà proiettato in versione originale serba […]
Leggi di più