Webinar “Mestieri artigianali tradizionali – le prospettive di sviluppo in Serbia“
L’Istituto Italiano di Cultura segnala il webinar intitolato “Mestieri artigianali tradizionali – le prospettive di sviluppo in Serbia“ che si terrà venerdì 27 novembre alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom. Il webinar è organizzato da Re:crafts Cluster per la rivitalizzazione dei mestieri artistici e artigianali tradizionali in Serbia e dalla Michelangelo Foundation for Creativity and […]
Leggi di piùConferenza KreNI a Niš
Si svolge dal 27 al 30 novembre prossimi presso il Parco scientifico e tecnologico a Niš la Conferenza delle industrie creative KreNI, giunta alla sesta edizione e organizzata dall’Associazione Giovani Ambasciatori. La conferenza riunisce esperti del settore ed è rivolta a giovani con esperienza iniziale in una delle industrie creative che hanno l’occasione di lavorare […]
Leggi di piùV Settimana della cucina italiana nel mondo
Giunge alla sua quinta edizione la Settimana della cucina italiana nel mondo, un’iniziativa promossa dalla rete diplomatico-consolare italiana e degli Istituti Italiani di Cultura per celebrare il patrimonio della cucina italiana e promuoverne le eccellenze. L’edizione di quest’anno, in programma dal 23 al 29 novembre prossimi e intitolata “Saperi e sapori delle terre italiane, a […]
Leggi di piùFestival di Fotografia “Vizualizator” con Stefano De Luigi
Il Centro per lo Sviluppo della Fotografia di Belgrado organizza l’ottava edizione del Festival di Fotografia “Vizualizator”, in programma dal 18 novembre al 5 dicembre in diversi luoghi della città. In questo quadro l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il fotografo Stefano De Luigi la cui mostra “Living our time” si inaugura il 18 […]
Leggi di piùConcerti di Nazareno Ferruggio e Mina Mendelson
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta due concerti del pianista italiano Nazareno Ferruggio e della violinista Mina Mendelson con musiche di compositori italiani quali Vitali, Martucci e Respighi. I concerti avranno luogo sabato 14 novembre alle ore 12.00 presso il museo “Zamak kulture“ a Vrnjacka Banja e domenica 15 novembre alle ore 18.00 presso […]
Leggi di piùCORSO PER CURATORI WCSCD
L’Istituto italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla Giornata del Contemporaneo, un’iniziativa per la promozione del mondo dell’arte contemporanea organizzata dall’AMACI – Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani e coordinata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC. Con la collaborazione avviata nel corso delle ultime edizioni con il Ministero degli […]
Leggi di piùLa compagnia di Silvia Gribaudi al 17° Festival della danza di Belgrado
Nell’ambito della 17a edizione del Festival della danza di Belgrado l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la compagnia di Silvia Gribaudi con la performance “Graces”, da lei ideata, lunedì 9 novembre alle ore 20.00 presso il Madlenianum di Zemun e martedì 10 novembre alle ore 20.00 presso la Sala grande del Centro culturale di Gornji […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day 2020
Giunge alla quarta edizione l’Italian Design Day, la Giornata del Design Italiano nel Mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile di Milano, ICE Agenzia, Confindustria, l’Associazione per […]
Leggi di piùPietro Marcello al Free Zone Film Festival
Si svolge dal 5 al 10 novembre prossimi a Belgrado, Novi Sad e Niš, in presenza e online, la 16a edizione del Free Zone Film Festival, uno dei più importanti festival del cinema impegnato nel sud-est europeo. L’Istituto italiano di cultura di Belgrado segnala tre film del regista italiano Pietro Marcello, “La bocca del lupo” […]
Leggi di piùDANTEDÌ A KRAGUJEVAC
Il Centro culturale studentesco di Kragujevac, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia e delle Arti dell’Università di Kragujevac e l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, presenta, lunedì 2 novembre alle ore 18.00, un evento dedicato all’opera letteraria di Dante e al suo percorso di vita. L’evento, che si doveva inizialmente […]
Leggi di più