Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Si svolgerà dal 16 al 22 ottobre prossimi la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica italiana ogni anno nel mese di ottobre con un nutrito programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’edizione di quest’anno verte sul tema “L’italiano e la sostenibilità” con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
In questa cornice l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta i seguenti eventi:
– Mostra “Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino” dal 2 ottobre al 3 novembre presso l’Istituto;
– Concorso “Un video per l’italiano e la sostenibilità” destinato agli studenti d’italiano delle scuole e università della Serbia;
– Presentazione “Ci vuole un fiore” a cura degli studenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado, del Liceo Filologico di Belgrado e del Liceo di Sremski Karlovci, martedì 17 ottobre alle ore 11.00 presso l’Istituto;
– Presentazione del ReMade Community Lab che avrà luogo martedì 17 ottobre alle ore 15.00 presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado e alle ore 18.00 presso l’Istituto;
– Presentazione “Un pianeta da salvare”: la sostenibilità ambientale illustrata dagli studenti del Terzo Liceo ai ragazzi delle scuole medie di Belgrado, in programma giovedì 19 ottobre alle ore 13.00 presso l’Istituto;
– Proiezione di film italiani “Generazione mille euro” martedì 17 ottobre alle ore 18.00 e “Sei mai stata sulla Luna?” giovedì 19 ottobre alle ore 18.00 presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad;
– Gala della Lingua Italiana che avrà luogo venerdì 20 ottobre alle ore 18.30 presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia;
– Realizzazione di presentazioni sull’Italia e la sostenibilità da parte degli studenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia e delle Arti dell’Università di Kragujevac; visione di film sul tema;
– Partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado dal 21 al 29 ottobre;
– Giornate del cinema italiano Cinema Made in Italy dal 24 al 28 ottobre presso la MTS Dvorana a Belgrado.
Si segnalano inoltre i contenuti della base dati Treccani disponibili on-line e i volumi editi da Treccani Libri sul tema della sostenibilità: cliccare qui.
Il volume predisposto dall’Accademia della Crusca dedicato al tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: https://www.goware-apps.com/litaliano-la-sostenibilita-marco-biffi-maria-vittoria-dellanna-riccardo-gualdo-cura/