XVI Festival di Musica Antica di Belgrado
Si svolge dal 23 maggio al 6 giugno prossimi la XVI edizione del Festival di Musica Antica di Belgrado, fondato nel 1991 e dedicato all’esecuzione della musica medievale, rinascimentale, barocca e classica con strumenti d’epoca. L’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta due musicisti italiani, Simone Pirri (violino) e David Brutti (sassofono, cornetto), che si […]
Leggi di piùIX Biennale internazionale dell’espressione artistica infantile – BUDI
S’intitola Piccole follie – Grandi saggezze la nona edizione della Biennale internazionale dell’espressione artistica infantile – BUDI, organizzata dal Centro culturale di Pančevo e dall’associazione cittadini BUDI in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in programma dal 15 maggio al 15 giugno prossimi in vari luoghi della città di Pančevo. Il tema dell’edizione […]
Leggi di piùXXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado
Si svolgerà dal 12 al 19 maggio prossimi nell’atrio del Museo Nazionale di Belgrado la XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale di Belgrado in collaborazione con principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati […]
Leggi di piùEFA Young Audience Award 2021
Il Podgorica Film Festival in collaborazione con l’Accademia Europea del Cinema e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado organizza la quinta edizione del EFA Young Audience Award che si terrà dal 21 al 25 aprile 2021 su piattaforma online. Tra i film nominati in questa edizione figura Pinocchio di Matteo Garrone. Per ulteriori informazioni: https://www.podgoricafilmfestival.me/yaa-2021?lang=en […]
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Il prossimo 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo da Vinci, si celebra la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita nel 2018 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la […]
Leggi di piùDANTE IPERMODERNO. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983-2021
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano la mostra Dante ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983-2021, ideata dalla Società Dantesca e dall’Associazione degli Italianisti, in programma dal 14 aprile al 12 maggio prossimi presso la sede […]
Leggi di piùRassegna del cinema italiano a Zrenjanin
Il Centro culturale di Zrenjanin, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta una rassegna del cinema italiano che si terrà dal 7 al 29 aprile prossimi. Quattro i film in programma che saranno proiettati in versione originale italiana con sottotitoli in serbo. Programma delle proiezioni: mercoledì 7 aprile, ore 19.00 giovedì 8 […]
Leggi di piùFestival della danza di Belgrado – Compagnia di Alessandro Sciarroni
Nell’ambito della 18a edizione del Festival della danza di Belgrado, in programma dal 6 marzo al 1° ottobre prossimi, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la compagnia di Alessandro Sciarroni con la performance “Augusto”, da lui ideata, giovedì 1° aprile alle ore 19.30 presso il teatro “Atelje 212” di Belgrado. Alessandro Sciarroni è attivo […]
Leggi di piùConcerti di Ida Pelliccioli a Belgrado e Novi Sad
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con il Centro culturale di Belgrado e Matica srpska di Novi Sad, presenta due concerti della pianista italo-croata Ida Pelliccioli, in programma il 29 e il 31 marzo prossimi. Il concerto organizzato dal Centro culturale di Belgrado avrà luogo lunedì 29 marzo alle ore 20.00 presso la […]
Leggi di piùMorte a Venezia (1971)
Regia di: Luchino Visconti Con: Dirk Bogarde, Romolo Valli Proiezioni: lunedì 29 marzo, ore 19.00 martedì 30 marzo, ore 17.00 Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di più