FARE CINEMA 2021
Si svolge dal 14 al 20 giugno la quarta edizione di Fare Cinema – Settimana del Cinema Italiano nel Mondo, rassegna tematica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nata per promuovere il cinema italiano e l’industria cinematografica italiana nel mondo. La rassegna è realizzata in collaborazione con MiC, ANICA, ICE e Istituto […]
Leggi di piùFARE CINEMA – BIOPIC TV: Storie di imprenditoria e di eccellenza
In collaborazione con RAI Com e MoviHeart, arricchiscono il programma di Fare Cinema due fiction che mettono in risalto la capacità creativa e imprenditoriale del nostro paese e che hanno ottenuto ottimi riscontri di pubblico al loro passaggio televisivo: Enrico Piaggio, un sogno italiano (2019) di Umberto Marino con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato […]
Leggi di piùFARE CINEMA – CORTI D’AUTORE: Sei sguardi per una nuova narrazione dell’Italia nel mondo
Sviluppato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina in partenariato con ANICA, il progetto Corti d’Autore ha portato alla realizzazione di sei cortometraggi inediti focalizzati su diverse macro-aree artistiche e creative: dal design alla letteratura (in occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri), dallo spettacolo dal vivo alla cura […]
Leggi di piùFARE CINEMA – REBOOT / IL NUOVO ABBRACCIO DEL CINEMA. Dalla resilienza alla ripartenza: video, interviste, incontri
La parola ai protagonisti dell’industria cinematografica italiana, in una serie di brevi clip e di incontri online. In collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, a cura di Mario Sesti, Reboot. Il cinema italiano riparte presenta una fotografia dello stato dell’arte del cinema e dei suoi mestieri oggi in Italia, attraverso una selezione di video-interviste […]
Leggi di piùFARE CINEMA – BOOK TO SCREEN. Dalla carta alla serie: i casi Montalbano, Gomorra e L’amica geniale
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, tre documentari che raccontano il processo di realizzazione di serie televisive tratte da altrettanti libri di successo: la saga del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, Gomorra di Roberto Saviano e L’amica geniale di Elena Ferrante. Attraverso interviste agli autori, editori, registi, attori, produttori e al […]
Leggi di piùLa Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia – visita guidata e incontro con il Prof. Catalano
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano ed europeo, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia presenta la mostra fotografica “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” che comprende 50 fotografie che ritraggono Sciascia nella sua Racalmuto […]
Leggi di piùMostra “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia”
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano ed europeo, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia presenta la mostra fotografica “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” che comprende 50 fotografie che ritraggono Sciascia nella sua Racalmuto […]
Leggi di piùConcerto del Duo Gazzana
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado è lieto di presentare il concerto del Duo Gazzana, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado in occasione della Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno alle ore 20.00 presso la Fondazione “Ilija M. Kolarac”. Il Duo Gazzana, composto dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella (pianoforte), ha ricevuto […]
Leggi di piùXXII Guitar Art Festival
Dal 1° al 5 giugno prossimi si svolgerà la XXII edizione del Guitar Art Festival di Belgrado, una delle manifestazioni musicali più interessanti della scena serba. Il Festival si propone di sviluppare nel campo musicale la cooperazione culturale in Serbia collegandola ai circuiti europei e internazionali, attraverso collaborazioni, iniziative di formazione e concorsi destinati a […]
Leggi di piùGiornate di Musica Barocca a Novi Sad
In occasione delle Giornate di Musica Barocca, organizzate dall’Associazione di musica antica della Vojvodina (VEMA) che si terranno dal 22 maggio al 5 giugno prossimi a Novi Sad, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta due musicisti italiani, Simone Pirri (violino) e David Brutti (sassofono, cornetto), che si esibiranno in concerto sabato 22 maggio alle […]
Leggi di più