Rassegna di musica barocca al Rossi Fest di Belgrado
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto in chiave contemporanea intitolato Rassegna di musica barocca, che aprirà la quinta edizione del Rossi Fest martedì 25 gennaio alle ore 20.30 presso l’Atrio del Museo Nazionale di Belgrado. Il concerto vedrà la partecipazione dell’ensemble cameristico del più antico coro ebraico del mondo, il Coro Fratelli Baruch, […]
Leggi di piùCinemaItaliaOggi Balcani – Rassegna del nuovo cinema italiano in Serbia e in Montenegro
Prende il via il 24 gennaio prossimo presso la Cineteca Jugoslava a Belgrado la prima edizione di CinemaItaliaOggi Balcani, l’appuntamento annuale con il meglio della nuova produzione cinematografica italiana. Dieci film tra i più riusciti e apprezzati in Italia negli ultimi tre anni saranno proiettati fino al 29 gennaio presso la sede di Uzun Mirkova […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
A seguito del grande interesse riscontrato negli anni precedenti, anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita un concerto del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal KCB – Centro Culturale di Belgrado. Con questa collaborazione con il KCB, istituzione culturale di rilievo della città, l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali […]
Leggi di piùMostra di Lorenzo Ceccotti – LRNZ alla 51° Penna d’oro di Belgrado
Nell’ambito della 51° edizione della Penna d’oro di Belgrado – 16° edizione della Biennale Internazionale di Illustrazione, curata da Vladana Kosić, l’Associazione degli artisti delle arti applicate e dei designer della Serbia (ULUPUDS) e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano la mostra di Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, che si inaugura martedì 14 dicembre […]
Leggi di piùDieci corti in giro per il mondo
In occasione del Giorno Internazionale del Cortometraggio che dal 2010 si celebra il 21 dicembre, il giorno del solstizio d’inverno, in più di cinquanta paesi, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’iniziativa “Dieci corti in giro per il mondo” a cura del Centro Nazionale del Cortometraggio in programma dal 13 al 22 dicembre prossimi. […]
Leggi di piùStudy in Italy – Fiera dello studente online
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’agenzia Via Academica presentano Study in Italy, fiera dello studente online incentrata sull’offerta formativa in Italia. Alcune università italiane e straniere con sede in Italia illustreranno agli studenti della Serbia, del Montenegro e della Bosnia ed Erzegovina i corsi di studio erogati in lingua italiana e inglese, le […]
Leggi di più700 anni di Dante – Omaggio al Sommo Poeta a Zaječar
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), la Biblioteca “Svetozar Marković” di Zaječar in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta un omaggio al Sommo Poeta in programma giovedì 9 dicembre alle ore 13.00 presso la sala di lettura della Biblioteca. Partecipano Saša Jelenković, redattore […]
Leggi di più“La scomparsa di Majorana” al Teatro Drammatico di Belgrado
In una stagione come quella che stiamo vivendo, caratterizzata dallo sfaldamento dei valori morali, dall’esaltazione dell’ego, dall’ansia del profitto e dalla deriva della scienza, è necessario rievocare figure come quella di Ettore Majorana. Scomparso nel 1938, partito in nave da Palermo ma apparentemente mai approdato a Napoli, il giovane e promettente fisico siciliano, chiuso in […]
Leggi di piùCantica 21 – Videoinstallazione “Patrizio” di Massimo Ricciardo
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani – con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicata all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. In virtù della collaborazione avviata nel […]
Leggi di piùRomantici italiani
L’Ensemble Altro Senso in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta un ciclo di sei concerti intitolati Romantici italiani che avranno luogo in sei città serbe tra il 29 novembre e il 16 dicembre prossimi. L’Ensemble Altro Senso, fondato nel 2014, è composto da Nataša Špaček (pianoforte), Igor Aleksić (violino) e Dušan Kočišević […]
Leggi di più