Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 05 Mar 2022Sab 05 Mar 2022
Study Abroad. Fair 2022

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’agenzia INO Edukacija presentano la fiera dello studente Study Abroad. Fair 2022. Vi partecipano università italiane e straniere con sede in Italia per illustrare agli studenti serbi i corsi di studio erogati in lingua italiana e inglese e le procedure per l’ammissione e per ottenere le borse di studio […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Mar 2022Gio 03 Mar 2022
La “Passione secondo Matteo” a Belgrado e Novi Sad

Lo Studio vocale “Orfelin”, in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto che vede protagonisti il Coro “Orfelin”, l’ensemble New Trinity Baroque e il coro della scuola di musica “Isidor Bajić”, insieme a eccezionali solisti di fama internazionale, che eseguiranno la “Passione secondo Matteo”, una composizione sacra di Johann Sebastian Bach. […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Mar 2022Ven 04 Mar 2022
CinemaItaliaOggi Balcani al Centro culturale di Niš

La prima edizione della Rassegna del nuovo cinema italiano in Serbia e in Montenegro CinemaItaliaOggi Balcani, inaugurata lo scorso 24 gennaio presso la Cineteca Jugoslava a Belgrado e in seguito presentata a Novi Sad e Podgorica, si conclude a Niš. Una selezione di cinque film, tra i più riusciti e apprezzati in Italia negli ultimi […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Feb 2022Lun 28 Feb 2022
Concerti in Galleria

Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Feb 2022Dom 06 Mar 2022
Partecipazione italiana al Festival Internazionale del Cinema – FEST

Il 50° Festival Internazionale del Cinema – FEST, che si svolgerà a Belgrado dal 25 febbraio al 6 marzo prossimi, è una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale della città di Belgrado, della Serbia e della regione dei Balcani occidentali. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado partecipa al FEST organizzando, promuovendo e sostenendo la presenza […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Feb 2022Ven 25 Feb 2022
CinemaItaliaOggi Balcani sbarca a Podgorica

La prima edizione della Rassegna del nuovo cinema italiano in Serbia e in Montenegro CinemaItaliaOggi Balcani, inaugurata lo scorso 24 gennaio presso la Cineteca Jugoslava a Belgrado, dopo la tappa a Novi Sad approda anche a Podgorica. Una selezione di cinque film, tra i più riusciti e apprezzati in Italia negli ultimi tre anni, verrà […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Feb 2022Ven 11 Feb 2022
Concerto del quintetto Tanguango con Giacomo Medici

Si terrà venerdì 11 febbraio alle ore 20.00 presso il Centro culturale Studentski grad di Belgrado il concerto, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, che vede protagonisti il Quintetto Tanguango e il baritono italiano Giacomo Medici nell’adattamento dell’opera tango “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla. Fondato nel 2013 con il […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Feb 2022Mar 15 Feb 2022
CinemaItaliaOggi Balcani fa tappa a Novi Sad

La prima edizione della Rassegna del nuovo cinema italiano in Serbia e in Montenegro CinemaItaliaOggi Balcani, inaugurata lo scorso 24 gennaio presso la Cineteca Jugoslava a Belgrado, fa tappa a Novi Sad. Una selezione di cinque film, tra i più riusciti e apprezzati in Italia negli ultimi tre anni, verrà proiettata dall’11 al 15 febbraio […]

Leggi di più
Concluso Dom 06 Feb 2022Lun 07 Feb 2022
Concerto del pianista Giulio Biddau

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Centro di Musica della Fondazione “Ilija M. Kolarac” presentano il concerto del pianista italiano Giulio Biddau, in programma domenica 6 febbraio alle ore 11.00 presso la Fondazione “Kolarac”, che eseguirà musiche del suo ultimo disco dedicato alle sonate di Domenico Scarlatti al pianoforte e altri brani di […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Gen 2022Gio 27 Gen 2022
Dall’indicibile al visibile: interpretare la Memoria della Shoah tra documento e progetto. Un dialogo tra architettura e storia.

In occasione del Giorno della Memoria, che viene celebrato il 27 gennaio di ogni anno in ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta online un dialogo tra Guido Morpurgo e Milovan Pisarri dal titolo Dall’indicibile al visibile: interpretare la Memoria della Shoah tra documento e progetto. Un dialogo tra architettura e […]

Leggi di più