Mostra “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” a Novi Sad
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano ed europeo, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Dipartimento di Romanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Novi Sad – in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia – presentano la mostra fotografica “La Sicilia, il […]
Leggi di piùFestival di teatro e scienza “Teatro della Meraviglia” nell’ambito del progetto CURIOUS
Il Laboratorio di arti interattive della Facoltà di Arti Drammatiche dell’Università di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il festival “Teatro della Meraviglia”, dedicato all’incontro tra arte e scienza, che avrà luogo dal 3 al 5 novembre prossimi presso la Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado. Il festival è l’evento […]
Leggi di piùGhost Horse al 37° Belgrade Jazz Festival
Nell’ambito della 37a edizione del Belgrade Jazz Festival intitolata Jazz Flame, in programma dal 26 al 31 ottobre prossimi, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il sestetto Ghost Horse che si esibirà venerdì 29 ottobre alle ore 22.30 presso il Dom omladine di Belgrado. Ghost Horse è l’espansione sotto forma di sestetto di Hobby […]
Leggi di piùMostra di Flavio Favelli a Podgorica
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Podgorica e con il Muzeji i Galerije di Podgorica, presenta negli spazi della Galleria Moderna Balkan, la prima mostra personale di Flavio Favelli in Montenegro, a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi. La mostra sarà inaugurata venerdì 29 ottobre alle ore […]
Leggi di piùVincenzo Capezzuto & Soqquadro Italiano
Nell’ambito del Festival della Musica di Novi Sad – Nomus, in programma dal 21 al 28 ottobre prossimi, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta Vincenzo Capezzuto e l’Ensemble Soqquadro Italiano che si esibiranno in concerto venerdì 22 ottobre alle ore 20.00 presso la Sinagoga di Novi Sad. Il gruppo musicale Soqquadro Italiano, fondato nel […]
Leggi di più“Amore e ‘l cor gentil sono una cosa”. Lectura Dantis
Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, quest’anno intitolata “Dante, l’italiano”, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’evento “Amore e ‘l cor gentil sono una cosa”: Dante Alighieri dalla ‘Vita nuova’ alla ‘Commedia’ che avrà luogo giovedì 21 ottobre alle ore 18 presso l’Istituto. L’evento – realizzato in collaborazione con l’Ambasciata della […]
Leggi di piùArt Weekend Belgrade
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla manifestazione Art Weekend Belgrade, ideata dal Centro culturale “Grad” con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la scena artistica contemporanea nazionale riunendo a Belgrado alcuni dei più apprezzati curatori e professionisti nazionali ed internazionali. Il programma prevede mostre, conferenze, visite artistiche nonché numerosi eventi collaterali. L’edizione di quest’anno […]
Leggi di piùMostra “Guglielmo Botter – Belgrado in punta di penna”
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con il Belgrade Art Studio e con il supporto dell’Ufficio del Turismo di Belgrado, presenta la mostra dei disegni “Guglielmo Botter – Belgrado in punta di penna” che si svolge dal 20 ottobre al 19 novembre presso l’Istituto. La mostra di Guglielmo Botter, architetto e artista, è […]
Leggi di piùMostra OVER AND ABOVE
La Drina Gallery, in collaborazione con Aria Art Gallery (Firenze) e Federico Luger Gallery (Milano), presenta la mostra collettiva multimediale OVER AND ABOVE a cura di Nataša Radojević e Jelena Đakonović che si inaugura martedì 19 ottobre alle ore 18 in Krunska 73 a Belgrado. Il progetto OVER AND ABOVE è realizzato con il supporto […]
Leggi di piùPodcast della rivista Oblakoder
La rivista Oblakoder presenta il podcast “Talks without borders” (Dialoghi senza confini) che illustra le esperienze di giovani serbi che vivono all’estero, nonché le esperienze di giovani che vivono nei paesi europei confrontandole con la vita dei giovani in Serbia. Con questo podcast Oblakoder mira a promuovere il dialogo tra i giovani e l’importanza del […]
Leggi di più