KIKINDA (Vojvodina)Viaggio in Italia: tesori archeologici della Sicilia occidentale
IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE (Italia)regia di Salvo Cuccia e Beni Atriadurata: 90’; colore; lingua: italiano, sottotitoli in in serbo Selinunte, fondata nel VII secolo a.C. da coloni di Megara, era la colonia greca più occidentale della Sicilia occupata dai Greci, a stretto contatto con i territori posti sotto la dominazione cartaginese. La prosperità economica […]
Leggi di piùKIKINDA (Vojvodina)VIAGGIO IN ITALIA: sette incontri con il patrimonio archeologico italiano
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, con la collaborazione del Centro Culturale e della Scuola primaria e media inferiore “Đura Jakšić” di KIKINDA (Provincia autonoma della Vojvodina – Serbia Settentrionale), presenta una serie di documentari sul patrimonio artistico e culturale italiano, in una sorta di di viaggio ideale in sette tappe,dalla Sicilia a Roma, dalla […]
Leggi di piùBELGRADOLEZIONE-CONCERTO DEL PIANISTA GIUSEPPE ANDALORO
In occasione della sua partecipazione alla 15° edizione del Belgrade Chopin Festival, Giuseppe Andaloro terrà una lezione-concerto alla Facoltà di Musica dell’Università di Belgrado.Il Maestro parlerà inizialmente dell’evoluzione degli strumenti a tastiera, dal clavicembalo al pianoforte.Nel corso di un laboratorio interattivo, con la partecipazione di alcuni allievi della Facoltà di Musica, saranno eseguite al pianoforte delle […]
Leggi di piùFEST (42a edizione)FERMA IL BATTITO DEL CUORE (Italia, 2013)Regia di ROBERTO MINERVINI
BELGRADO FERMA IL BATTITO DEL CUORE / STOP THE POUNDING HEART (Italia, 2013) Regia di ROBERTO MINERVINI Genere: docudrama, durata;98’; colore; Versione originale con sottotitoli in serbo con: LeeAnne Carlson, Sara Carlson, Tim Carlson, Coby Trichell – proiezione speciale al 66 Festival di Cannes, 2013 – premio speciale della giuria al Festival Internazionale del Cinema […]
Leggi di piùBelgrade Chopin Festival (3° edizione)RECITAL DEL PIANISTA GIUSEPPE ANDALORO
Giuseppe Andaloro (Palermo, 1982), diplomato nel 2000 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il maestro Vincenzo Balzani, si è perfezionato in musica da camera presso lo stesso conservatorio e presso il Mozarteum di Salisburgo. A soli 8 anni si esibisce in un recital al pianoforte quale solista-vincitore di vari concorsi pianistici per giovani musicisti. […]
Leggi di piùPartecipazione italiana alFEST /Festival Internazionale del Cinema (42a edizione)
BELGRADO Il 42° FEST / Festival Internazionale del Cinema, che si svolgerà a Belgrado dal 28 febbraio al 9 marzo 2014, è una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale della città di Belgrado, della Serbia e della regione dei Balcani occidentali.Nel programma principale sono inclusi i film più rappresentativi della recente produzione internazionale. Altre […]
Leggi di piùConferenza:NICCOLO’ MACHIAVELLI, NEL SUO E NEL NOSTRO TEMPO
A conclusione del seminario di studi su Niccolò Machiavelli e la sua opera Conferenza sul tema: “Niccolò Machiavelli, nel suo e nel nostro tempo”Relatore:SNEZANA MILINKOVIC, professore di Letteratura italiana, Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, Facoltà di Filologia, Università di Belgrado A completamento del percorso di studio e di analisi su Niccolò Machiavelli […]
Leggi di piùBELGRADOproiezione del filmMIGNON E’ PARTITA (Italia,1988)
Incontro con gli studenti della Scuola primaria e secondaria “Mladost”/Sezione bilingue serbo-italiana MIGNON E’ PARTITA (Italia, 1988)Regia di Francesca ArchibugiGenere: drammatico durata: 95’; coloreLingua: italiano con sottotitoli in italiano Con: Celine Beauvallet, Massimo Dapporto, Leonardo Ruta, Stefania SandrelliMignon, una quindicenne francese un po’ snob e altezzosa, si ritrova a Roma, ospite dello zio Aldo Forbicioni […]
Leggi di piùBELGRADORassegna del Miglior Cinema Italiano ContemporaneoLA MIGLIORE OFFERTA
LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) Regia di GIUSEPPE TORNATORE Genere: drammatico; durata: 124’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland – Premio David di Donatello 2013: premio per miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonora – Nastri d’Argento 2013: premio per miglior […]
Leggi di piùBELGRADORassegna del Miglior Cinema Italiano ContemporaneoSACRO GRA
SACRO GRA (Italia, 2013) Regia di GIANFRANCO ROSI Genere: documentario; durata: 115’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; – Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Il Grande Raccordo Anulare, che racchiude la città di Roma nel suo complesso circuito, è il protagonista del documentario di Gianfranco Rosi, premiato con il […]
Leggi di più