OMAGGIO AL COMPOSITORE RIZ ORTOLANI (1926-2014)
Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Cineteca Jugoslava L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e la Cineteca Jugoslava rendono omaggio a Riz Ortolani, compositore di musiche da film di fama internazionale, presentando due tra i film più significativi nell’ambito della sua vasta produzione di colonne sonore: “Il sorpasso” (1962) per la regia di Dino […]
Leggi di piùITALIA E SERBIA: LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA TRA SERBIA E ITALIA: CONFRONTO E COOPERAZIONE
Italia e Serbia: confronto transnazionale per favorire reti di collaborazione su mobilità lavorativa e formativa (IIa giornata) BELGRADOSeminario-laboratorio riservato a operatori del settore cinematografico italiani e serbi ITALIA E SERBIA: LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA TRA SERBIA E ITALIA: CONFRONTO E COOPERAZIONE Italia e Serbia: confronto transnazionale per favorire reti di collaborazione su mobilità lavorativa e formativa […]
Leggi di più15a Rassegna Internazionale del Cinema ArcheologicoSerata inauguraleLA CITTA’ INVISIBILE
Nuove tecnologie per la riscoperta delle nostre radici BELGRADO LA CITTA’ INVISIBILE. FRAMMENTI DI TRIESTE ROMANA (Italia, 2013) Regia di GIORGIO GREGORIOGenere: documentario; Durata: 48’Lingua: italiano, con sottotitoli in serboColore «Da qua sopra, non si vede nulla; c’è chi dice: “È là sotto e non resta che crederci… di notte, accostando l’orecchio al suolo, alle […]
Leggi di piùRassegna Internazionale del Cinema Archeologico (15a edizione)
Partecipazione italiana BELGRADO L’ edizione 2014 della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e delle altre principali istituzioni culturali serbe e internazionali presenti nella capitale serba, si svolgerà dal 27 marzo al 3 aprile prossimi.Fin dalla prima edizione, nel 1998, L’Istituto […]
Leggi di piùKIKINDA (Vojvodina)Viaggio in Italia: il mondo segreto degli Etruschi
ore 19.00:“GLI AFFRESCHI DELLA NECROPOLI DI TARQUINIA” (Alto Lazio)regia di Alan Badeldurata: 33’; colore; lingua: italiano con sottotitoli in serboLa necropoli etrusca di Tarquinia che dal 2004 fa parte della lista dell’UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità, comprende circa 6 000 sepolture , le più antiche delle quali datano al VII secolo a.C. Circa 200 tombe contengono una […]
Leggi di piùITALIA E SERBIA: RETI DI COLLABORAZIONI SU MOBILITA’ LAVORATIVA E FORMATIVA
BELGRADOSeminario riservato a operatori italiani e serbi delle Amministrazioni, Servizi pubblici e del settore cinematografico ITALIA E SERBIA: CONFRONTO TRANSNAZIONALE PER FAVORIRE RETI DI COLLABORAZIONI SU MOBILITA’ LAVORATIVA E FORMATIVA: confronto e cooperazione“Confronto transnazionale per favorire reti di collaborazioni su mobilità lavorativa e formativa” è il titolo del seminario di due giorni che si svolgerà […]
Leggi di piùBELGRADOPER UNA DIDATTICA INNOVATIVA DELL’ITALIANO Ls
DAL LIBRO, ALL’AUDIOVISIVO, AL WEB 2.0 ATTRAVERSO IL VIDEO, I MULTIMEDIA E LA LIM Seminario di aggiornamento per Insegnanti di Italiano come Lingua straniera con Viviana Mirabile, formatrice didattica e redattrice per la Casa editrice Edilingua Edizioni.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, in collaborazione con Edilingua Edizioni, casa editrice specializzata nella produzione di materiali didattici […]
Leggi di piùKIKINDA (Vojvodina)Viaggio in Italia: tre centri di potere e di cultura dell’Italia antica
ore 19.00:“ORTIGIA, UN MUSEO A CIELO APERTO NEL CUORE DI SIRACUSA” (Sicilia)regia di Carlo De Domenicodurata: 30’; colore; lingua: italiano con sottotitoli in serbo “Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. Signori giudici, è proprio come dicono. “ (Marco Tullio Cicerone, In Verrem, II, 4.117)Siracusa, quarta città […]
Leggi di piùIL RITMO DELLA MADRE TERRAMostra della pittrice KATARINA BENEDETIĆ
Inaugurazione: martedì, 18 marzo, ore 19.00 BELGRADO La mostra “Il ritmo della Madre Terra”, allestita dalla Galleria della Fondazione “Ilija M.Kolarac” in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, presenta una serie di interessanti opere della pittrice italiana Katarina Benedetić.La fonte comune d’ispirazione dei quadri realizzati per questa esposizione è il travagliato rapporto fra […]
Leggi di piùIl grande cinema internazionale alla Cineteca JugoslavaAMARCORD (Italia, 1973)
AMARCORD (Italia, 1973)regia di Federico FelliniGenere: commedia; durata: 127’; coloreLingua: italiano con sottotitoli in serboCon: Armando Brancia,Ciccio Ingrassia, Pupella Maggio,Citto Maselli, Magali Noel, Nando Orfei, Lino Patruno, Josiane Tanzilli, Alvaro Vitali, Bruno Zanin- Miglior film e miglior regista al Premio David di Donatello 1974 – Miglior regista, migliore sceneggiatura ai Nastri d’Argento 1974-Miglior film e […]
Leggi di più