Mostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Mionica
Il Centro culturale di Mionica, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Comitato di Vranje della “Società Dante Alighieri”, ospita dal 10 al 19 settembre prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. La mostra sarà inaugurata martedì 10 settembre alle ore 18.30. […]
Leggi di piùRassegna cinematografica “Marcello Mastroianni. Cento anni dalla nascita”
In occasione dei cento anni dalla nascita del celebre attore italiano Marcello Mastroianni (1924-1996), dal 10 al 17 settembre prossimi presso la Cineteca Jugoslava di Belgrado avrà luogo la rassegna cinematografica “Marcello Mastroianni. Cento anni dalla nascita”. Il programma della retrospettiva, organizzata dalla Cineteca Jugoslava in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, l’Ambasciata di Francia […]
Leggi di piùXIX Festival di Musica Antica e XXIII Accademia Barocca di Belgrado
Nell’ambito della 19° edizione del Festival di Musica Antica e della 23° edizione dell’Accademia Barocca di Belgrado, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la partecipazione del contralto Sonia Prina che in qualità di mentore affiancherà i giovani musicisti. In occasione dei 300 anni dalla prima dell’opera lirica “Giulio Cesare in Egitto” di Georg Friedrich […]
Leggi di piùMostra “Mappe” di Jelena Borovčanin
Si terrà dal 5 al 20 settembre prossimi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado – la mostra “Mappe” dell’artista serba Jelena Borovčanin, curata dal critico e storico dell’arte Saverio Simi de Burgis, professore presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La mostra sarà inaugurata giovedì 5 […]
Leggi di piùMostra “Sogni di luce”
Nell’ambito del progetto Užice-Capitale nazionale della cultura della Serbia la Galleria Civica di Užice presenta la mostra “Sogni di luce” di Vladimiro Elvieri e Maria Chiara Toni. In esposizione trentasei stampe grafiche, facenti parte della produzione più recente dei due artisti ed eseguite quasi esclusivamente con la tecnica della puntasecca su plexiglas. La mostra, sostenuta […]
Leggi di piùBelgrade Grand Prix 2024
Domenica 1° settembre dalle 9.00 alle 13.00 si terrà a Kalemegdan il Belgrade Grand Prix 2024, una rievocazione della Prima Gara Internazionale di Moto e Auto svoltasi a Belgrado il 3 settembre del 1939. Il Gran Premio segnò l’ultima vittoria del leggendario pilota italiano Tazio Nuvolari. In occasione del Belgrade Grand Prix 2024, alla Fortezza […]
Leggi di più“Car Art, quando l’auto diventa un’opera d’arte” all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado
In occasione del Belgrade Grand Prix 2024, in programma il 1° settembre a Kalemegdan, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospiterà venerdì 30 agosto a partire dalle ore 16.00 una tavola rotonda sul tema “Car Art, quando l’auto diventa un’opera d’arte”. Interverranno Cleto Munari, artista e decoratore della Porsche 911-996 che sarà esposta davanti all’Istituto, […]
Leggi di piùEstate culturale a Smederevska Palanka
Il concerto dell’Orchestra sinfonica “Solisti di Belgrado”, diretta dal Maestro Francesco Pellegrino, chiuderà la manifestazione Estate culturale di Smederevska Palanka, domenica 25 agosto alle ore 20.00, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Ad esibirsi saranno il tenore Fabio Serani, la soprano Dragana Radaković e la mezzosoprano Željka Zdjelar.
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di più“Qualcosa di grande” al Nisville Jazz Theater Festival
Nell’ambito del Nisville Jazz Theater Festival, in programma dal 9 al 18 agosto, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta lo spettacolo “Qualcosa di grande” dell’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce che avrà luogo venerdì 9 agosto alle ore 22.00 nell’Anfiteatro di Niš. “Qualcosa di grande” parla di tutti noi che abbiamo atteso speranzosi il nuovo […]
Leggi di più