INDOSSARE LA BELLEZZA. LA GRANDE BIGIOTTERIA ITALIANA
BELGRADO Inaugurazione ufficiale della mostra:venerdì 11 dicembre 2015, ore 18.00,Istituto Italiano di Cultura, Kneza Miloša 56, BelgradoL’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano e il Museo del Bijou di Casalmaggiore, organizza una mostra dedicata alla produzione della bigiotteria, uno dei settori in cui maggiormente risaltano […]
Leggi di piùI SOLISTI VENETI diretti dal M.o CLAUDIO SCIMONEMELODIA E VIRTUOSISMO NELLA MUSICA ITALIANA
BELGRADO Claudio SCIMONE, direttore Lucio DEGANI, violino principale Chiara PARRINI, violino Enzo LIGRESTI, violino Giancarlo DI VACRI, viola Giuseppe BARUTTI, violoncello Leonardo COLONNA, contrabbasso Lorenzo GUZZONI, clarinetto Roberto RIGO, tromba Ugo ORLANDI, mandolino Domenica 6 dicembre 2015, alle ore 20.00, nella sala da concerti della Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado, la prestigiosa orchestra dei Solisti […]
Leggi di piùINCONTRO INTERNAZIONALE DI TEATRO TRANSGRESSION20° anniversario del Plavo Pozorište di Belgrado
BELGRADO In occasione del 20° anniversario dalla sua fondazione, l’associazione culturale-teatrale Plavo Pozorište di Belgrado, ha organizzato quattro giornate di incontri sul teatro e di spettacoli, dal 4 al 7 dicembre prossimi. Oltre a diverse compagnie serbe, interverranno anche l’Istituto Grotowski e il Teatro Zar di Wrocław, il Theaterlabor im TOR 6 di Bielefeld e […]
Leggi di piùTOSCA di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
BELGRADO ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO DIRETTORE: DEJAN SAVIĆ con il tenore MARIO MALAGNINI nel ruolo di Mario Cavaradossi REGIA: DEJAN PROŠEV Sulla scena del Teatro Nazionale di Belgrado ritorna “Tosca”, l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, tratta dall’omonima tragedia di Victorien Sardou, nel nuovo allestimento del regista macedone Dejan Prošev. Per […]
Leggi di piùCONVEGNO INTERNAZIONALE sul tema:ITALIA E SERBIA DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
BELGRADO In occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, l’ Istituto di Studi balcanici dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti di Belgrado, insieme con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari “Aldo Moro” e l’ Istituto Italiano di Cultura, organizza un convegno dedicato all’analisi delle relazioni italo-serbe durante il conflitto.Sono previste […]
Leggi di più9° FESTIVAL DELLA SCIENZA
BELGRADO con la partecipazione di: Dr.Cecilia Laschi, Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa Centro per la Promozione Scientifica “Psiquadro” di Perugia Alla nona edizione del Festival della Scienza, che, con lo slogan „Le meraviglie sono in ogni luogo“, si svolgerà dal 3 al 6 dicembre prossimi negli spazi della Fiera di Belgrado, interverranno circa […]
Leggi di piùTERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE sul tema:REWORKING THE CITY THROUGH NEW ARCHITECTURE
con la partecipazione di ANDREA GRAZIANO, cofondatore di Co-de-iT e FabLabTurin BELGRADO Dal 3 al 4 dicembre prossimi, nella Galleria di Scienza e Tecnologia dell’Accademia Serba di Scienze e Arti a Belgrado, si svolgerà la terza conferenza internazionale di Architettura che verterà sulla rielaborazione edilizia della città attraverso la nuova architettura.Il confronto fra i vari […]
Leggi di piùFestival del Cinema Fantastico SerboOMAGGIO A MARIO E LAMBERTO BAVA
MAESTRI DELL’HORROR ALL’ITALIANA BELGRADO Il Festival del Cinema Fantastico Serbo, giunto alla sua 10a edizione, è la più importante rassegna dedicata al genere fantastico, alla fantascienza e all’orrore. E’ un evento significativo, in quanto coinvolge tutti i Paesi dell’ex Jugoslavia, nelle cui tradizioni locali il fantastico e il soprannaturale hanno uno spazio rilevante.Nell’ambito di questa […]
Leggi di più750° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI DANTETRE INCONTRI SULLA DIVINA COMMEDIA
BELGRADO In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura e il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado organizzano un ciclo di tre conferenze su aspetti e temi particolari della Divina Commedia ,di cui verranno esaminati alcuni canti di rilevante interesse. Le conferenze si articoleranno in […]
Leggi di piùINCONTRO CON IL PROF. PIERO MEOGROSSI sul tema“Roma e il Mediterraneo antico:κάλλος senza tempo”
BELGRADO L’Istituto Italiano di Cultura e la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado organizzano un incontro con il prof. Piero Megrossi della Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana.Tema della conferenza sarà il rapporto fra l’antica Roma e il mondo mediterraneo […]
Leggi di più