Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 23 Nov 2015Lun 23 Nov 2015
OMAGGIO AI REGISTI MARIO CAIANO E NELO RISI

BELGRADO La Cineteca Jugoslava di Belgrado, nel suo programma di proiezioni per il mese di novembre 2015 al Museo della Cineteca, ha riservato uno spazio particolare a due registi italiani, scomparsi di recente: Mario Caiano e Nelo Risi.Mario Caiano, dopo aver lavorato come aiuto regista negli anni Cinquanta, debuttò nella regia nel 1963 con un […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Nov 2015Gio 19 Nov 2015
FESTIVAL DI FOTOGRAFIA VIZUALIZATORcon:LIVIA CORBO’ e CHRISTIAN MANTUANO

BELGRADO Il Centro per lo Sviluppo della Fotografia di Belgrado ha organizzato il Festival di Fotografia “Vizualizator 2015”, che si svolgerà dal 19 al 26 novembre in diversi luoghi della città. Il programma prevede quattro tavole rotonde su argomenti specifici quali l’impatto sul pubblico della fotografia tabloid, l’importanza e il ruolo della fotografia nell’istruzione formale […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Nov 2015Mar 17 Nov 2015
750° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI DANTECONFERENZA DEI PROF. CLAUDIO GIUNTA e TOBIA ZANON

BELGRADO In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura e il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado organizzano due incontri con i professori Claudio Giunta e Tobia Zanon, dell’Università di Trento.I due docenti tratteranno tematiche e problematiche legate all’opera del Sommo Poeta, riproponendo la sua […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Nov 2015Mar 17 Nov 2015
RICORDO DI FRANCO INTERLENGHI

BELGRADO Nel 1946 Franco Interlenghi, appena quindicenne, debutta come protagonista nel film neorealista “Sciuscià” di Vittorio De Sica. Le sue doti di attore, unite alla naturale espressività del suo volto, gli aprirono la strada del cinema, del teatro e, dagli anni Ottanta in poi, della televisone.Proprio con il suo primo film si apre la serata […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Nov 2015Lun 16 Nov 2015
CONFERENZA DEI PROF. CLAUDIO GIUNTA E TOBIA ZANON, Università di Trento

Temi e problemi di letteratura, saggistica e storiografia L’Istituto Italiano di Cultura e il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado organizzano due incontri con il professore Claudio Giunta,docente di Letteratura italiana all’Università di Trento e il prof. Tobia Zanon, del medesimo Ateneo. Oggetto della prima conferenza, tenuta dal prof. Giunta, sarà […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Nov 2015Ven 13 Nov 2015
17° FESTIVAL DEL JAZZ DI NOVI SADCARLA MARCOTULLI (voce) e MIONA DELER (pianoforte)

Novi Sad La seconda serata del 17° Festival del Jazz di Novi Sad si aprirà con il concerto del duo formato da Carla Marcotulli, artista apprezzata in Italia e all’estero per le sue doti vocali e interpretative, e dalla pianista Miona Deler, affermata esecutrice di autori classici e moderni  e compositrice originale e interessante.Il concerto […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Nov 2015Gio 12 Nov 2015
RASSEGNA DI DOCUMENTARI ARCHEOLOGICI ITALIANI

SUBOTICA L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e il Centro Culturale “Piazza Italia” di Subotica organizzano una rassegna  dedicata al cinema archeologico italiano. Saranno proiettati sei documentari,due per ciascuna serata, su luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano, in un misto di informazione e di intrattenimento divulgativo. E’  un viaggio ideale nell’Italia pre-romana […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Nov 2015Mer 11 Nov 2015
I FILM ITALIANI DI ANTHONY QUINN

BELGRADO La Cineteca Jugoslava di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado organizza tre serate dedicate ad Anthony Quinn, che, dopo aver vinto il Premio Oscar nel 1952 come migliore attore non protagonista in “Viva Zapata” di Elia Kazan, arriva l’anno dopo a Cinecittà dove inizia una lunga collaborazione con vari registi […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Nov 2015Ven 06 Nov 2015
OMAGGIO A PIERPAOLO PASOLINIseconda rassegna a grande richiesta di pubblico

BELGRADO La Cineteca Jugoslava di Belgrado,in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado,per venire incontro alle richieste delle numerosissime persone interessate, ripropone la rassegna omaggio a  Pierpaolo Pasolini nel 40° anniversario della sua tragica morte, già presentata dal 14 al 18 ottobre scorsi, con il seguente calendario:***venerdì 6 novembre 2015ore 18.30Mamma Roma (1962)Genere:drammatico; durata: […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Nov 2015Lun 02 Nov 2015
12° FESTIVAL INTERNAZIONALE “ARS VIVENDI CEMBALUM”IL ROSSIGNOLO” e “NEW TRINITY BAROQUE”

BELGRADO Il Rossignolo (Italia):Martino Noferi, flauto dolce e oboe Ottaviano Tenerani, clavicembalo New Trinity Baroque (USA):Predrag Gosta, clavicembalo André Laurent O’Neil, violoncello barocco Dal 31 ottobre al 12 novembre 2015  si svolgerà la 12a edizione del Festival internazionale “Ars Vivendi Cembalum”. Artisti e formazioni musicali provenienti dalla Serbia e da vari altri Paesi si esibiranno […]

Leggi di più