La Ciociara (1960)
Con: Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo Regia di: Vittorio De Sica Durata: 100’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs
Leggi di piùAperitivo all’italiana
A– chi? A tutti quelli che godono del buon gusto.P– erché? Per conoscere altra gente che condivide l’amore verso l’ItaliaE– per godere del buon vino e delle specialità italiane,R-icostruendo varie storieI-nteressanti per te e per chi ti sta vicino.T-i devi ricordare solo di venireI-n un bel posto come l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.V-edrai nuove […]
Leggi di piùConcerto Mistik Cello
L’Istituto Italiano di Cultura collabora con ITA – Italian Trade Agency – alla presenza italiana come paese partner alla 83^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad (14-20 maggio 2016). In occasione di tale partecipazione presenta il concerto di Mistik Cello, uno straordinario quartetto di giovani talenti: Mima Vrbanić, Ana Ristić, Milica Grujić e Sandra Grujić […]
Leggi di piùMaratona cinematografica “Erotismo nel cinema”
Sabato 14 maggio, ore 22.00 Caligula (1979)Con: Malcolm McDowell, Peter O’ TooleRegia di: Tinto Brass, Bob GuccioneDurata: 156’ Domenica 15 maggio, ore 01.00 Il fiore delle mille e una notte (1974)Con: Franco Citti, Ninetto DavoliRegia di: Pier Paolo PasoliniDurata: 130′ Domenica 15 maggio, ore 03.30 Diavolo in corpo (1986)Con: Maruschka Detmers, Federico PitzalisRegia di: Marco […]
Leggi di piùConcerto Mattia Zanatta e Slobodan Bjelic
L’Istituto Italiano di Cultura collabora con ITA – Italian Trade Agency – alla presenza italiana come paese partner alla 83^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad (14-20 maggio 2016). In tale ambito opropone, presso il Municipio di Novi Sad, il concerto di musica italiana del Maestro Mattia Zanatta che, accompagnato alla chitarra da Slobodan Bjelic, […]
Leggi di piùRassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Leskovac – Partecipazione italiana
La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Leskovac, organizzata dal Museo Nazionale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei suoi principali promotori fin dalla prima edizione, e con le altre principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive in Serbia, si svolgerà dal 12 maggio al 21 maggio prossimi. La Rassegna offre […]
Leggi di piùV Festival del Cinema Europeo
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado partecipa alla 5a edizione del Festival del Cinema Europeo con il film “Scialla” del 2011, scritto e diretto da Francesco Bruni con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova e Filippo Scicchitano. Il Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Serbia, EU Info Centre e dalle città partner, vedrà la proiezione di […]
Leggi di piùLA TRAVIATA Giuseppe Verdi (su libretto di Francesco Maria Piave)
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, mercoledi’ 11 maggio alle ore 19.30 presso il Teatro Nazionale. Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.narodnopozoriste.co.rs/repertoar ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADOSoprano: Natalia Roman
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? UN GIORNO SPECIALE di Francesca Comencini (2012)
Roma. Un mattino come tanti. Gina si sveglia e si veste come vuole la madre perché per lei la giornata sarà speciale. Deve infatti incontrare un lontano parente diventato onorevole (così lei dice), che potrebbe aiutarla a entrare nel mondo dello spettacolo. C’è un’auto con tanto di autista in abito scuro che viene a prenderla nel […]
Leggi di piùConferenza sul tema: APPROCCIO COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICO
Il giorno 6 maggio alle ore 18.30 David Morettini, educatore ed istruttore cinofilo, terrà la conferenza “Approccio cognitivo zooantropologico” all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. L’approccio cognitivo zooantropologico è un modello pedagogico e relazionale che da grande valore al soggetto inteso come il singolo cane, la sua storia filogenetica specie-specifica e le sue componenti posizionali. […]
Leggi di più