Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 18 Giu 2016Sab 18 Giu 2016
Corso di aggiornamento: L’uso degli strumenti teatrali per l’insegnamento della Lingua Italiana

Sabato 18 giugno Gianluca Barbadori, attore, regista e direttore artistico della cooperativa “Ponte tra Culture”, terrà il corso di aggiornamento per insegnanti d’italiano intitolato “L’uso degli strumenti teatrali per l’insegnamento della Lingua Italiana”. Il corso intende trasmettere agli insegnanti elementi di potenziamento e sviluppo della dizione, del gioco, dell’espressività, della voce e della recitazione, utilizzando […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Giu 2016Gio 16 Giu 2016
CONCERTO DE ‘ CAVALIERI, diretto da Marcello Di Lisa

Nell’ambito dell’11ma edizione del Festival Rane Muzike di Belgrado – Festival Internazionale di Musica Barocca – che avrà luogo dall’11 al 19 giugno 2016, l’IIC Belgrado presenta il Concerto de’ Cavalieri – Trumpet Stravaganza, che si esibirà il 16 giugno. Salutato da parte della critica come uno dei gruppi più vivaci dedicato alla musica del […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Giu 2016Gio 16 Giu 2016
Aperitivo italiano

Per immergersi nell’atmosfera dell’aperitivo italiano in cui si sorseggia la bevanda preferita, si assaggiano le proposte del buffet ma soprattutto si incontrano gli amici e ci si rilassa al termine della giornata di lavoro, l’appuntamento è al ristorante Druga Piazza.   Ingresso con consumazione 450 rsd. https://www.facebook.com/drugalapiazza/  

Leggi di più
Concluso Mer 15 Giu 2016Mer 15 Giu 2016
Conosci l’Italia di oggi? LE COSE CHE RESTANO (III episodio) di Gianluca Tavarelli (2010)

Questa miniserie di quattro episodi, nata per la televisione ma stilisticamente ai confini con il cinema, mette in evidenza l’Italia confusa di questi anni, del primo decennio degli anni Duemila, vista attraverso gli occhi e le esperienze di una famiglia. Le cose che restano è la storia di una famiglia che si divide e di […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Giu 2016Sab 18 Giu 2016
Anything to say? Al Festival Devet di Belgrado, 10-18 giugno 2016

Un progetto ideato da Davide Dormino e Charles Glass, presentato in Serbia da G12@HUB e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado con il supporto del Radisson Artist Residency program Anything to say? A Monument to Courage nasce dall’incontro nel luglio del 2013 tra l’artista Davide Dormino, la cui ricerca e’ alimentata dal ruolo sociale dell’Arte, […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Giu 2016Gio 09 Giu 2016
“sin∞fin” proiezione cinematografica, Autori: VestAndPage

Il film sin∞fin è una trilogia di film d’arte ibridi sulle performance del duo artistico tedesco-italiano VestAndPage in luoghi epici in tutto il mondo. In bilico tra il reale e il visionario, i film presentano i due protagonisti che svolgono azioni surreali ed effimere. Amplificate da un ambiente non familiare, le performance riflettono su esperienze […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Giu 2016Gio 09 Giu 2016
In Europa a due ruote – 2000 anni di storia comune

In esposizione la biga di eta’ romana ritrovata nei dintorni di Pirot (dalla Mostra “Viaggio del carro romano” del Museo Nazionale di Belgrado) e la Vespa che compie 70 anni. Le parti metalliche di un carro romano ritrovato nel 2013 a Stanicenje nei dintorni di Pirot hanno consentito agli studiosi di disegnare e costruire una […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Giu 2016Mer 08 Giu 2016
Conosci l’Italia di oggi? LE COSE CHE RESTANO (II episodio) di Gianluca Tavarelli (2010)

Questa miniserie di quattro episodi, nata per la televisione ma stilisticamente ai confini con il cinema, mette in evidenza l’Italia confusa di questi anni, del primo decennio degli anni Duemila, vista attraverso gli occhi e le esperienze di una famiglia. Le cose che restano è la storia di una famiglia che si divide e di […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Giu 2016Dom 12 Giu 2016
Mikser festival

Dal 8 al 12 giugno si svolge a Belgrado, a Savamala, il Mikser Festival, cui partecipano gli architetti italiani Lorenzo Romito e Giulia Fiocca, ideatori di Stalker. Per maggiori informazioni : http://festival.mikser.rs/en/programme/sensitive-city/  

Leggi di più
Concluso Lun 06 Giu 2016Mer 15 Giu 2016
18° Festival del cinema nitrato

Il Festival del Cinema nitrato di Belgrado è una rassegna dedicata alle pellicole realizzate con il nitrato di cellulosa, un materiale scoperto nel 1846 dal chimico tedesco Christian Friedrich Schonbein e prodotto con cellulosa e acido nitrico concentrato. Fu usato nel cinema perchè poteva essere allungato per formare le pellicole che erano avvolte in grandi […]

Leggi di più