Film di Visconti e Antonioni alla Cineteca Jugoslava
Domenica 10 luglio, ore 20.30 ROCCO E I SUOI FRATELLI (1960)Con: Alain Delon, Annie GirardotRegia di: Luchino ViscontiDurata: 177′ Domenica 17 luglio, ore 20.30 L’ECLISSE (1962)Con: Alain Delon, Monica VittiRegia di: Michelangelo AntonioniDurata: 126′ Domenica 24 luglio, ore 20.00 IL GATTOPARDO (1963)Con: Burt Lancaster, Alain DelonRegia di: Luchino ViscontiDurata: 187′ Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/programi/velikani-svetskog-filma-alen-delon/
Leggi di piùI grandi del cinema mondiale – Marcello Mastroianni
Dal 7 luglio al 1 settembre 2016 la Cineteca Jugoslava presenta la retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/programi/velikani-svetskog-filma-marcelo-mastrojani/ PROGRAMMA Giovedì 7 luglio, ore 20:30 I SOLITI IGNOTI (1958)Con Marcello Mastroianni, Vittorio GassmanRegia di Mario Monicelli Giovedì 14 luglio, ore 20:30 LA DOLCE VITA (1960)Con Marcello Mastroianni, Anita EkbergRegia di Federico Fellini […]
Leggi di piùPerformance di Alessandro Olla e Vera Livia Garcia
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado ospiterà l’artista italiano Alessandro Olla nel periodo compreso tra il 22 giugno e l’1 luglio. Alessandro Olla è compositore, pianista e performer. Dopo gli studi classici in pianoforte, composizione e musica elettronica, si distacca da una visione accademica della musica per iniziare un percorso artistico attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione […]
Leggi di piùXVI Festival internazionale „Le Giornate dell’Organo“
Il XVI Festival internazionale dedicato alla musica per organo, denominato „Le Giornate dell’Organo“ prevede una serie di concerti che, come per le passate edizioni, si svolgeranno a Belgrado, nella Cattedrale della Beata Vergine Maria. Parteciperanno famosi organisti serbi e di altri Paesi europei che eseguiranno composizioni tratte dal repertorio organistico dei maggiori autori internazionali, dal […]
Leggi di piùConcerto di gala presso il Teatro Nazionale di Belgrado, partecipazione di Dino De Palma
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado promuove la partecipazione del violinista Dino De Palma al Concerto di Gala del 30 giugno 2016 con cui si conclude la stagione annuale del Teatro Nazionale di Belgrado. Docente di violino al Conservatorio di Foggia, De Palma ha suonato come primo violino nei Solisti Dauni con i quali ha […]
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? È STATO IL FIGLIO di Daniele Ciprì (2012)
Busu è un vecchio signore a cui piace raccontare storie. Seduto nell’ufficio postale della sua città parla ai presenti dell’avventura e della sventura della famiglia Ciraulo, colpita al cuore da un lutto. Nicola, il capofamiglia, recupera ferrame dalle navi in disarmo in compagnia del vecchio padre e del figlio. Dentro una casa modesta lo aspettano […]
Leggi di piùV Festival di letteratura europea, film “Seta” di François Girard
Nell’ambito del V Festival di letteratura europea il film Seta (2007) diretto da François Girard e tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco sarà proiettato venerdì 24 giugno alle ore 21.00 presso Dom omladine, nella sezione “La letteratura nel film”. Per ulteriori informazioni http://www.domomladine.org/vesti/5-beogradski-festival-evropske-knjizevnosti/
Leggi di piùProgetto „I am because you are – IMBYA“, performance e installazione interattiva di Alessandro Olla
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado ospiterà l’artista italiano Alessandro Olla nel periodo compreso tra il 22 giugno e l’1 luglio. Alessandro Olla è compositore, pianista e performer. Dopo gli studi classici in pianoforte, composizione e musica elettronica, si distacca da una visione accademica della musica per iniziare un percorso artistico attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione […]
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? LE COSE CHE RESTANO (IV episodio) di Gianluca Tavarelli (2010)
Questa miniserie di quattro episodi, nata per la televisione ma stilisticamente ai confini con il cinema, mette in evidenza l’Italia confusa di questi anni, del primo decennio degli anni Duemila, vista attraverso gli occhi e le esperienze di una famiglia. Le cose che restano è la storia di una famiglia che si divide e di […]
Leggi di piùConferenza sul tema: Use of field recording in the electroacoustic composition / Uso di field recording nella composizione musicale elettroacustica
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado ospiterà l’artista italiano Alessandro Olla nel periodo compreso tra il 22 giugno e l’1 luglio. Alessandro Olla è compositore, pianista e performer. Dopo gli studi classici in pianoforte, composizione e musica elettronica, si distacca da una visione accademica della musica per iniziare un percorso artistico attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione […]
Leggi di più