XI GuitarArt Summer Fest
L’ 11ma edizione del Festival Internazionale della Chitarra classica si svolgerà a Herceg Novi (Montenegro) dal 15 al 20 agosto 2016. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado collabora con il GuitarArt Summer Fest sostenendo la partecipazione del “Roberto Fabbri Guitar Quartet” che si esibirà insieme al “Amici String Quartet”. Riconosciuto a livello internazionale come uno […]
Leggi di piùUna passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano – Toscana e Umbria
Dato il grande interesse riscontrato, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con Fabrika organizza un’altra serata di “Una passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano” che prevede proiezioni di documentari archeologici italiani volti a far conoscere l’Italia e il suo ricco e vario patrimonio culturale. Le proiezioni avranno luogo nel piacevole ambiente del cinema […]
Leggi di piùIl portiere di notte (1974)
Con: Charlotte Rampling, Dirk Bogarde Regia di: Liliana Cavani Durata: 118’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/repertoar-programi/
Leggi di piùTerminal Music & Arts Festival
Il Terminal Music & Arts Festival si svolgerà a Sombor il 4 e 5 agosto e vi parteciperanno più di 30 artisti locali e internazionali. Il pubblico avrà l’occasione di godere della musica jazz, elettro, funk e disco. Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado al Festival partecipa anche il Mauro Sigura Quartet. […]
Leggi di piùUna passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano – Nord d`Italia
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con Fabrika organizza “Una passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano”, ciclo di proiezioni di film archeologici italiani che prevede una serie di documentari volti a far conoscere l’Italia e il suo ricco e vario patrimonio culturale. Il programma prevede tre serate di proiezioni, per un totale di […]
Leggi di piùSettimana del cinema italiano a Niš
Dal 1 al 7 agosto l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Cinema Kupina di Niš organizzano la Settimana del cinema italiano. Sei i film in programma che verranno proiettati più volte. Tutti i film saranno presentati in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba. Per ulteriori informazioni: http://www.kupinafilm.rs/bioskop/dani-italijanskog-filma/ PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI […]
Leggi di piùUna passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano – Italia Centrale
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con Fabrika organizza “Una passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano”, ciclo di proiezioni di film archeologici italiani che prevede una serie di documentari volti a far conoscere l’Italia e il suo ricco e vario patrimonio culturale. Il programma prevede tre serate di proiezioni, per un totale di […]
Leggi di piùUna passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano – Sicilia
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado in collaborazione con Fabrika organizza “Una passeggiata attraverso il patrimonio culturale italiano”, ciclo di proiezioni di film archeologici italiani che prevede una serie di documentari volti a far conoscere l’Italia e il suo ricco e vario patrimonio culturale. Il programma prevede tre serate di proiezioni, per un totale di […]
Leggi di piùCooperazione Italiana allo Sviluppo: progetti realizzati per la protezione dei minori
In occasione dell’apertura dei capitoli 23 e 24 dei negoziati di adesione della Serbia all’Unione europea, l’Ambasciata d’Italia vi invita alla proiezione dei due filmati relativi al contributo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo alla protezione dei minori serbi attraverso il finanziamento dei due progetti denominati “Rafforzamento istituzionale dei servizi sociali” e “Sostegno alla de-istituzionalizzazione dei […]
Leggi di più“Fuocoammare” di Gianfranco Rosi (2016) apre il XXIII Festival del Cinema Europeo di Palić
La 23a edizione del Festival del Cinema Europeo di Palić sarà inaugurata dal film Fuocoammare, documentario diretto da Gianfranco Rosi, premiato con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino di quest’anno. Fuocoammare è stato girato all’isola di Lampedusa, approdo di migliaia di migranti in cerca di libertà, e racconta la storia di […]
Leggi di più