Il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini presso la Cineteca Jugoslava
In occasione del centenario della nascita del celebre regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano Pier Paolo Pasolini, la Cineteca Jugoslava, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta sei film diretti dall’artista italiano, in programma dal 17 al 19 settembre presso la Cineteca Jugoslava in via Uzun Mirkova 1. Tutti i film in […]
Leggi di piùClassic Queer Film Festival presso la Cineteca Jugoslava
Nell’ambito della terza edizione del Classic Queer Film Festival, che si terrà dal 12 al 18 settembre, il Merlinka Festival e la Cineteca Jugoslava presentano quattro film diretti dal grande regista italiano Pier Paolo Pasolini. I film saranno proiettati presso la Cineteca Jugoslava in via Uzun Mirkova 1. Tutti i film in programma vengono proiettati […]
Leggi di piùNotte della Letteratura a Novi Sad
Si svolgerà sabato 17 settembre dalle ore 17 alle ore 20 la terza edizione della Notte della Letteratura, iniziativa letteraria promossa dall’Istituto Francese di Novi Sad, dalla rete degli istituti culturali dei Paesi dell’Unione Europea in Serbia – Eunic e dalla Fondazione “Novi Sad capitale europea della cultura”. L’evento avrà luogo presso il Centro sportivo […]
Leggi di piùFestival di Musica da Camera a Novi Sad
Si terrà dal 12 al 16 settembre prossimi la quinta edizione del Festival di Musica da Camera di Novi Sad, fondato dalle artiste Ksenija Mijatović Korom e Veronika Antunović Marić in collaborazione con il direttore d’orchestra italiano Gianluca Marcianò. A chiudere questa edizione del Festival, venerdì 16 settembre alle ore 20.22 presso il Municipio della […]
Leggi di piùMostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Subotica
L’Open University di Subotica, in collaborazione con il Centro Italiano di Cultura “Piazza Italia” di Subotica e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, ospita dal 15 al 21 settembre prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel corso degli ultimi […]
Leggi di piùMostra “Nikola Tesla, l’uomo che definì il futuro“ a Subotica
Il Centro Italiano di Cultura “Piazza Italia” di Subotica, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta la mostra “Nikola Tesla, l’uomo che definì il futuro”, a cura dell’architetto e illustratore italiano Daniele Meucci, organizzata in collaborazione con la casa editrice Komshe, che comprende una trentina di pannelli dedicati al grande genio serbo […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Negotinske pivnice” a Negotin
Nell’ambito del Festival “Le Giornate di Mokranjac” martedì 13 settembre alle ore 12.00 presso la Biblioteca nazionale “Dositej Novaković” di Negotin si terrà la presentazione del libro intitolato “Negotinske pivnice” edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado a cura del prof. Zoran Đukanović e del prof. Arnaldo Bibo Cecchini. Il libro rappresenta il risultato finale […]
Leggi di piùL’Opera sull’acqua
Si terrà sabato 10 settembre alle ore 20.00 nel piazzale dietro il Geozavod sul Lungosava la quarta edizione de “L’Opera sull’acqua”, spettacolo di musica e teatro all’aperto organizzato da Human District e il Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad in collaborazione con il Belgrade Waterfront. Il programma di quest’anno prevede la messa in scena dell’opera […]
Leggi di piùRassegna del cinema italiano a Podgorica
L’Assessorato alla cultura e allo sport del Comune di Podgorica, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Podgorica e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta la Rassegna del cinema italiano che si terrà dall’8 all’11 settembre prossimi al Njegošev park. Quattro i film in programma che saranno proiettati in versione originale italiana con sottotitoli in […]
Leggi di piùMostra “Le Stagioni di Bassano della Galleria Borghese di Roma nella città di Novi Sad”
Apre al pubblico a Novi Sad il prossimo 7 settembre l’importante mostra Le Stagioni di Bassano della Galleria Borghese di Roma nella città di Novi Sad, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, la Galleria Borghese di Roma, la Città di Novi Sad ed il Museo Civico […]
Leggi di più