Spettacolo teatrale “Di chi è quest’epoca, Pasolini?” a Kragujevac
Nell’ambito della XXII Settimana della lingua italiana nel mondo, quest’anno intitolata “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, e in occasione del centenario della nascita del celebre regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e Ponte tra Culture soc. coop., in collaborazione con il Comune […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Una corona di spine per Danilo Kiš” di Milivoje Pavlović
In occasione dell’anniversario della morte del celebre scrittore Danilo Kiš (Subotica, 22 febbraio 1935 – Parigi, 15 ottobre 1989), venerdì 14 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione dell’edizione italiana del libro Venac od trnja za Danila Kiša di Milivoje Pavlović, edito dalla casa editrice Službeni glasnik. Il […]
Leggi di piùMostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Gornji Milanovac
Il Centro culturale di Gornji Milanovac, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, ospita dal 13 al 27 ottobre prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel corso degli ultimi dieci anni, ha immortalato col cellulare i suoi […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Con ventiquattromila baci” di Francesca Rolandi
Martedì 11 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione dell’edizione serba del libro “Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965)“ di Francesca Rolandi, edito dalla casa editrice Geopoetika izdavaštvo con la traduzione di Ivana Simić Ćorluka e Marija Ćojbašić. Vi prenderanno parte […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di piùMostra “Contemporary Ecosystems – a search between art and ecology” a Skopje
In occasione della 18a edizione della Giornata del Contemporaneo, in programma dall’8 al 14 ottobre, l’Ambasciata d’Italia a Skopje e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con il Museo dell’Arte Contemporanea di Skopje, presentano la mostra dal titolo “Contemporary Ecosystems – a search between art and ecology” degli artisti italiani Antonio Massarutto e […]
Leggi di piùHammer Piano Festival
Nell’ambito dell’Hammer Piano Festival, primo festival pianistico a Niš in programma dal 6 al 9 ottobre presso la Facoltà delle Arti di Niš, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il pianista Francesco Libetta che inaugurerà il Festival giovedì 6 ottobre alle ore 20.00. Francesco Libetta, pianista, compositore e direttore d’orchestra, ha studiato in Italia […]
Leggi di piùGiffoni Macedonia Youth Film Festival a Skopje
In occasione della 10a edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival, in programma dal 5 al 10 ottobre in diversi luoghi a Skopje, l’Ambasciata d’Italia in Skopje, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta tre film italiani. Tutti i film in programma vengono proiettati in versione originale con sottotitoli in macedone. Il […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema Etnologico
Si svolgerà dal 3 al 6 ottobre prossimi a Belgrado presso il Museo Etnografico e la Cineteca Jugoslava la 31a edizione del Festival Internazionale del Cinema Etnologico. Ampio lo spettro di tematiche e approcci che saranno presentati in un totale di 65 film divisi in diverse categorie. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la […]
Leggi di più