Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 13 Apr 2017Gio 13 Apr 2017
Concerto di Andrea Belfi

Giovedì 13 aprile alle ore 20.00 presso lo Studio 6 di Radio Belgrado si terrà il concerto di Andrea Belfi, batterista, compositore e musicista sperimentale italiano, uno dei più attivi e apprezzati autori di musica sperimentale e contemporanea in Europa. Nel corso degli ultimi vent’anni, influenzato da numerose esperienze in contatto con la musica sperimentale, […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Apr 2017Mer 12 Apr 2017
Conosci l`Italia di oggi? “Gli equilibristi” di Ivano De Matteo (2012)

Il film inizia con una relazione amorosa clandestina, consumata in un archivio praticamente deserto. Per quel tradimento infatti si sfalda la famiglia al centro del racconto. Lui, impiegato del comune con 1.200 euro mensili, si trova a dover mantenere se stesso e la moglie che vive con i due figli. Ma cosa accade ad una […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Apr 2017Mar 11 Apr 2017
Incontri molto… ravvicinati del quarto tipo (1978)

Regia di: Mario Gariazzo Con: Maria Baxa, Monica Zanchi Durata: 93’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/  

Leggi di più
Concluso Gio 06 Apr 2017Gio 06 Apr 2017
Seminario “Un ponte per il patrimonio culturale”

Nei giorni 6 e 7 aprile una delegazione di esperti italiani incontrerà a Belgrado direttori di musei e funzionari del Ministero della Cultura serbo presentando esperienze e iniziative italiane di valorizzazione dei beni culturali. Si tratta di un primo incontro per sviluppare la collaborazione tra l’Italia e la Serbia su un tema oggi divenuto prioritario […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Apr 2017Sab 08 Apr 2017
Rassegna del cinema italiano a Ruma

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Vorky Team, centro cinematografico indipendente di Ruma, presentano una rassegna del cinema italiano contemporaneo a Ruma, in programma dal 5 all’ 8 aprile prossimi. Quattro i film in programma, tutti in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba. PROGRAMMA Mercoledì 5 aprile, ore 20.00Io e te […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Apr 2017Mer 05 Apr 2017
Conosci l`Italia di oggi? “La scomparsa di Patò” di Rocco Mortelliti (2010)

1890. Vigata. Nel corso della recita del Venerdì Santo, detta il “Mortorio”, il ragioniere Antonio Patò che è impiegato nella banca locale, scompare. Il suo ruolo era quello di Giuda che, una volta messosi il cappio al collo, doveva cadere in una botola. Quella botola però risulta vuota. La moglie si rivolge al delegato di […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Apr 2017Mer 05 Apr 2017
Incontro con Tommaso Tanini, l’autore e Natasha Christia, la curatrice della Mostra fotografica “H. said he loved us”

Nell’ambito della II edizione del Belgrade Photo Month, festival di fotografia che avrà luogo dal 30 marzo al 30 aprile prossimi in vari spazi della città di Belgrado, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra fotografica “H. said he loved us” di Tommaso Tanini, a cura di Discipula. La curatrice della mostra è Natasha Christia. […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Apr 2017Gio 20 Apr 2017
Mostra fotografica “H. said he loved us” di Tommaso Tanini

Nell’ambito della II edizione del Belgrade Photo Month, festival di fotografia che avrà luogo dal 30 marzo al 30 aprile prossimi in vari spazi della città di Belgrado, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra fotografica “H. said he loved us” di Tommaso Tanini, a cura di Discipula. La curatrice della mostra è Natasha Christia. […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Mar 2017Gio 30 Mar 2017
14° Festival della danza di Belgrado

In occasione della 14a edizione del Festival della danza di Belgrado, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta CollettivO CineticO di Ferrara, una compagnia di teatro-danza sperimentale fondata nel 2007. CollettivO CineticO è diretto dalla coreografa Francesca Pennini in collaborazione con oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La loro ricerca indaga la natura dell’evento […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mar 2017Mer 29 Mar 2017
Conosci l`Italia di oggi? “I demoni di San Pietroburgo” di Giuliano Montaldo (2007)

San Pietroburgo, 1860. Un attentato provoca la morte di un membro della famiglia imperiale. Pochi giorni dopo lo scrittore Fjodor Mikhajlovic Dostojevskij incontra Gusiev, un giovane che è ricoverato in un ospedale psichiatrico. Gusiev confessa di aver fatto parte del gruppo terroristico e rivela che i suoi compagni stanno preparando un piano per eliminare un […]

Leggi di più