Concerto dell’Orchestra Giovanile di Firenze a Subotica
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Centro italiano di cultura “Piazza Italia” di Subotica, in collaborazione con l’Accademia Musicale di Firenze, presentano il concerto dell’Orchestra Giovanile di Firenze che avrà luogo martedì 25 aprile alle ore 19.00 presso la Grande sala del Municipio di Subotica. L’orchestra, composta da strumentisti di età compresa tra […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
In collaborazione con il KCB – Centro Culturale di Belgrado, L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado anche quest’anno ospita i Concerti in Galleria. Dato il grande interesse riscontrato nel periodo da settembre a novembre del 2016, anche nel 2017, da febbraio a giugno, un lunedì al mese, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita un […]
Leggi di piùBlowup (1966)
Regia di: Michelangelo Antonioni Con: David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles Durata: 111’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Proiezioni: domenica 23 aprile, ore 20.30 lunedì 24 aprile, ore 18.30 Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di piùConferenza “Le tracce dell’Antica Roma – Il patrimonio romano in Serbia”
In occasione del Natale di Roma, che si celebra il 21 aprile, l’Associazione Collegium SPQR presenta “Le tracce dell’Antica Roma – Il patrimonio romano in Serbia” che si terrà venerdì 21 aprile alle ore 19.00 presso l’IIC Belgrado. Interverranno il prof. Žika Bujuklić che parlerà di “Stato e diritto romano” e il prof. Petar Panić […]
Leggi di piùPARTIZANI, La Resistenza italiana in Montenegro
Durata: 65′Lingua: italiano (con sottotitoli in serbo)Regia: Eric GobettiCon: Bruno Mazzoni, Carlo Bortoletto, Giulio De Agostini Dragonetti de Torres, Massimo Ravera Aira, Agostino Beccaris, Fabio Cangi, Francesco Evangelista, Sante (Tarcisio) Pelosin, Eric Gobetti, Domenico Giorgiantoni, Ferdinando Pepi, Sandro Pertini Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire […]
Leggi di piùConcerto della scuola di musica “Davorin Jenko”
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la scuola di musica “Davorin Jenko”, in occasione del 66esimo anniversario della fondazione della scuola, presentano il concerto in cui si esibiranno giovani studenti del pianoforte, vincitori di numerosi premi ai concorsi nazionali ed internazionali. Il concerto avrà luogo giovedì 20 aprile alle ore 20.00 presso l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùRassegna del cinema italiano contemporaneo a Niš
Nell’ambito della manifestazione Primavera culturale italiana, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con l’associazione Giovani ambasciatori e il cinema Kupina, presenta una rassegna del cinema italiano contemporaneo, in programma dal 20 al 24 aprile prossimi. Cinque i film in programma, tutti in versione originale italiana. PROGRAMMA Giovedì 20 aprile, ore 18.15 Scialla (2011), […]
Leggi di piùMostra fotografica Useful Useless Pictures di Christian Mantuano a Niš
Nell’ambito della manifestazione Primavera culturale italiana, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con l’associazione Giovani ambasciatori e la Biblioteca universitaria Nikola Tesla, presenta la mostra fotografica Useful Useless Pictures di Christian Mantuano che si terrà dal 20 aprile al 1 maggio presso la Biblioteca universitaria Nikola Tesla a Niš. Ad inaugurare la mostra, […]
Leggi di piùPrimavera culturale italiana a Niš
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con l’associazione Giovani ambasciatori, il cinema Kupina e la Biblioteca universitaria Nikola Tesla di Niš, presenta la manifestazione Primavera culturale italiana, in programma dal 20 aprile al 1 maggio prossimi nella città di Niš. La manifestazione vedrà in programma quattro eventi: – Mostra fotografica Useful Useless Pictures […]
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? “Sette opere di misericordia” di Gianluca De Serio e Massimiliano De Serio (2011)
Luminita è una giovane clandestina moldava che sopravvive grazie al borseggio di cui deve poi dare i frutti ai suoi ‘padroni’. Luminita ha però un piano per sfuggire al loro controllo e ottenere dei documenti falsi. Inizia a metterlo in atto scegliendosi una vittima a caso. La vittima è Antonio, un uomo anziano e malato […]
Leggi di più