TOSCA, diretta dal M° Alberto Veronesi
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, diretta dal M° Alberto Veronesi, in programma sabato 6 maggio alle ore 19.30 al Teatro Nazionale di Belgrado. Il Maestro Veronesi, uno dei più noti direttori d’orchestra italiani, è specialista nel repertorio pucciniano e presidente del Festival Puccini di Torre del Lago, l’unico […]
Leggi di piùMostra fotografica Tina Modotti (1896-1942)
L’associazione Most kulture presenta la mostra “Tina Modotti tra arte e politica: il fascino di una donna fotografa”, organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana di Podgorica, dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, del Comune di Podgorica, del Comune di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Cultura montenegrino. La mostra ripercorre l’intera […]
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? “Tutto Dante, Il primo dell’Inferno” di Stefano Vicario (2008)
“Tutto Dante” è lo spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. L’attore racconta La Divina Commedia, l’opera più straordinaria di tutti i tempi, facendo riscoprire al pubblico la contemporaneità del sommo poeta, interpretata dal Premio Oscar toscano amalgamando in modo magistrale poesia, satira, sberleffo e incanto. A luglio 2006 lo spettacolo ha avuto luogo per tredici sere […]
Leggi di piùProfessione: Reporter (1975)
Regia di: Michelangelo Antonioni Con: Jack Nicholson, Maria Schneider Durata: 126’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Proiezioni: sabato 29 aprile, ore 20.30 domenica 30 aprile, ore 18.00 Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di piùConcerto di Mattia Zanatta a Niš
Nell’ambito della manifestazione Primavera culturale italiana, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con l’associazione Giovani ambasciatori e il cinema Kupina, presenta il concerto di Mattia Zanatta, cantante professionista e artista specializzato nel repertorio italiano tradizionale, pop/rock e della canzone d’autore, che si terrà il 27 aprile alle ore 20.00 presso il cinema Kupina […]
Leggi di piùConcerto del duo Andrea Massimo Grassi & Anna Quaranta
Il Centro Culturale di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto del duo Andrea Massimo Grassi (clarinetto) e Anna Quaranta (pianoforte) che si terrà il 26 aprile alle ore 20.00 presso l’IIC Belgrado nell’ambito della manifestazione Serbian Clarinet Academy and Festival. Il programma prevede musiche di Johannes Brahms. Andrea […]
Leggi di piùAIDA di Giuseppe Verdi, con la partecipazione di Dario Di Vietri
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi, diretta dal Maestro Dejan Savić, in programma mercoledì 26 aprile alle ore 19.00 al Teatro Nazionale di Belgrado. Nel ruolo di Radames ci sarà Dario Di Vietri, uno dei tenori italiani più affermati della giovane generazione. Per maggiori informazioni: http://www.narodnopozoriste.rs/mlade-internacionalne-zvezde-dario-di-vjetri-i-lana-kos-gostuju-u-aidi-i-trubaduru
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? “L’intervallo” di Leonardo Di Costanzo (2012)
Salvatore – un impacciato diciassettenne napoletano venditore ambulante di granite – viene costretto da una gang di periferia, per un giorno, a far da carceriere a Veronica, una quindicenne che, trasgredendo le regole non scritte della malavita, si è messa con un ragazzo appartenente ad una banda rivale. Per qualche ora Veronica e Salvatore – sequestrati […]
Leggi di piùConcerto dell’Orchestra Giovanile di Firenze a Belgrado
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con l’Accademia Musicale di Firenze e il DKCB – Centro culturale dei ragazzi di Belgrado, presenta il concerto dell’Orchestra Giovanile di Firenze che avrà luogo mercoledì 26 aprile alle ore 12.00 presso il DKCB. L’orchestra, composta da strumentisti di età compresa tra i 10 e i 25 […]
Leggi di piùMostra “Ever Closer Union”
In occasione del 60mo anniversario dei Trattati di Roma l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la Delegazione dell’Unione Europea nella Repubblica di Serbia, presenta la mostra intitolata “Ever Closer Union” che celebra il progetto europeo e lo spirito dei suoi fondatori riflettendo nel contempo sulle sfide future. Questa mostra […]
Leggi di più