“Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, in programma martedì 12 giugno alle ore 19.30, con la partecipazione del baritono italiano Alberto Gazale nel ruolo di Enrico. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/lucia-di-lammermoor
Leggi di piùConcerto di Maja Mihic (pianoforte) e Nemanja Stankovic (violoncello)
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto di Maja Mihic (pianoforte) e Nemanja Stankovic (violoncello) che avrà luogo il 12 giugno alle ore 19.00 presso l’IIC. Il programma prevede musiche di L. Van Beethoven, I. Stravinsky, G. Piatigorsky e A. Piazzola. Dopo il concerto belgradese, i musicisti avranno l’occasione di esibirsi con lo […]
Leggi di piùCONCERTO DI KSENIA DYACHENKO, pianoforte
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto della pianista Ksenia Dyachenko che avrà luogo l’11 giugno alle ore 19.00 presso l’IIC. Il programma prevede le musiche di importanti compositori italiani quali Scarlatti, Casella, nonché di Bach, Tshaikovsky e Chopin. Ksenia Dyachenko è nata in Russia. Si è diplomata presso il Conservatorio Statale di […]
Leggi di piùCorso di formazione per giovani attori
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il corso di formazione per giovani attori, nell’ambito del progetto di residenze EUNIC, tenuto dal regista italiano Gianluca Barbadori in preparazione del programma culturale previsto per le iniziative di “Novi Sad 2021 – Capitale europea della cultura”. Il corso di formazione avrà luogo a Novi Sad e Belgrado […]
Leggi di piùCACCINI & MUSICA DEL SEICENTO al Festival Internazionale di Musica Antica
Nell’ambito della 13ma edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto CACCINI & MUSICA DEL SEICENTO che avrà luogo sabato 9 giugno alle ore 20.00 presso la Chiesa di S. Pietro di Belgrado. Con questo concerto, che rappresenta un omaggio a Giulio Caccini e ai suoi contemporanei […]
Leggi di più“Città dei Balcani. Città d’Europa”
In occasione dell’edizione in serbo del libro “Città dei Balcani. Città d’Europa” a cura di M. Dogo e A. Pitassio, tradotto da Alenka Zdešar Ćirilović, la casa editrice Clio in collaborazione con il Museo della Città di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta una tavola rotonda e una mostra di documenti archivistici […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
In collaborazione con il KCB – Centro Culturale di Belgrado e Radio Belgrado 202, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado anche quest’anno ospita i Concerti in Galleria. A seguito del grande successo riscontrato nei mesi passati, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita nuovamente i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal KCB – […]
Leggi di piùL’arte per tutti! Lezione pubblica di disegno dedicata a Amedeo Modigliani
Il Centro culturale Grad, in collaborazione con l’istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta la quinta lezione pubblica di disegno che avrà luogo il 2 giugno dalle 15.00 alle 20.00 presso la Galleria Grande del KC Grad. La lezione trae ispirazione da Amedeo Modigliani, grande pittore e scultore italiano del XX secolo. A conclusione della […]
Leggi di più“La Cenerentola” di Gioachino Rossini al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, in programma venerdì 1 giugno alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/cinderella
Leggi di piùMostra “Splendore ritrovato” a Podgorica
L’Ambasciata d’Italia in Podgorica, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Centro di Arte Contemporanea del Montenegro in collaborazione con “King Studio” di Fausto Fornasari, presentano la mostra “Splendore Ritrovato” che avrà luogo dal 1 al 30 giugno presso il Dvorac Petrovica di Podgorica. La mostra sarà inaugurata venerdì 1 giugno alle ore 19.00 […]
Leggi di più