Mario Biondi al Bitef Art Cafe
Il Bitef Art Cafe, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta tre concerti di Mario Biondi che si terranno martedì 2, mercoledì 3 e venerdì 5 ottobre prossimi alle ore 22.00. Mario Biondi, cantante e compositore italiano, dal 2003 rappresenta una delle nuove sonorità nazionali legate al mondo del soul e del […]
Leggi di piùIV EDIZIONE DEL FESTIVAL NOVA
Il Festival di arte d’avanguardia “NOVA”, organizzato dall’Associazione KomunikArt di Pancevo, si svolgerà dal 2 al 12 ottobre prossimi a Pancevo, Kovin e Belgrado. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il fumettista italiano Alberto Corradi le cui opere rappresenteranno l’Italia all’interno della mostra internazionale intitolata “Il patrimonio europeo nel fumetto d’autore e nell’illustrazione contemporanei”. […]
Leggi di piùV Festival Internazionale del Sassofono – Belgrade SAXperience
Ad inaugurare il V Festival internazionale del Sassofono – Belgrade SAXperience, che si svolgerà dal 2 al 6 ottobre, sarà il concerto del sassofonista e compositore italiano Francesco Santucci. Santucci sarà protagonista di questo concerto sia come direttore d’orchestra sia come compositore dato che proprio per questa edizione del Festival ha scritto il brano intitolato […]
Leggi di piùCorso per curatori WC/SCD – Partecipazione di Gea Politi
S’intitola What Could/Should Curating Do? il primo corso internazionale per curatori a Belgrado, in programma dal 7 settembre al 7 dicembre prossimi, ideato e organizzato dalla curatrice Biljana Ciric in collaborazione con la rivista digitale Supervizuelna. Nel quadro di questo corso e in occasione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta la […]
Leggi di piùV ARTLINK FESTIVAL DEI GIOVANI TALENTI
Nell’ambito della V edizione dell’ArtLink Festival dei giovani talenti che s’intitola „Nel ritmo della classica“, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta due concerti con la partecipazione del fagottista italiano Giorgio Mandolesi. Il primo concerto, realizzato in collaborazione con l’EUNIC, avrà luogo il 1 ottobre alle ore 20.00 presso la Grande sala Kolarac e prevede […]
Leggi di piùConferenza “Shared Commitment in Crisis. Social Ontology, Engagement, and Politics”
Si terrà il 28 e il 29 settembre a Belgrado la seconda Conferenza Internazionale del Gruppo per la filosofia pratica e l’ontologia sociale dell’Istituto di Filosofia e Teoria sociale dell’Università di Belgrado. La Conferenza verterà sul tema “Shared Commitment in Crisis. Social Ontology, Engagement, and Politics” e vi prenderanno parte esperti internazionali di filosofia analitica, […]
Leggi di piùConcerto di Giuseppe Francese
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, la Fondazione Kolarac e il Centro per la musica presentano il concerto del violista Giuseppe Francese che si terrà il 26 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria Musicale Kolarac nell’ambito del ciclo „Incontro con l’artista“. Giuseppe Francese si è diplomato col massimo dei voti in violino e viola […]
Leggi di piùGIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Il 26 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Europea delle Lingue, proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’evento “2001, Anno europeo delle lingue”. È un appuntamento annuale dedicato al ricco patrimonio linguistico europeo, una realtà preziosa da tutelare, valorizzare e difendere per il […]
Leggi di piùITALIAN FILM FASHION FESTIVAL
Il prossimo 25 settembre si inaugura la IX edizione dell’Italian Film Fashion Festival, presentato in Serbia dall’Associazione Culturale Excellence e realizzato in collaborazione con la Cineteca Jugoslava. Il Festival, che fa tappa per la terza volta a Belgrado, intende promuovere il nuovo cinema italiano e in particolare i giovani talenti. Grazie alla collaborazione con Istituto […]
Leggi di piùHappy Hour Dante
Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano l’evento dedicato a Dante Alighieri intitolato Happy Hour Dante – lettura della Commedia di Dante. L’evento prevede la lettura pubblica dei versi della Divina Commedia in diverse lingue interpretata da numerose personalità locali e internazionali. Happy […]
Leggi di più