“Il Trovatore” di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, in programma sabato 17 novembre alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/il-trovatore
Leggi di piùPRESENTAZIONE DELLA TECNICA D’AFFRESCO E DELLO STRAPPO D’AFFRESCO
La tecnica d’affresco è la più antica delle tecniche pittoriche. Già dai tempi degli antichi disegni egizi, etruschi, e dalla traccia delle meravigliose opere pompeiane, questa tecnica ha acquisito valore artistico in Italia grazie a Giotto. I più grandi maestri come Michelangelo, Botticelli, Perugino hanno lasciato all’Italia un patrimonio culturale unico al mondo. Professoressa e […]
Leggi di piùPresentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Si terrà martedì 13 novembre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado la presentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizzata dall’Agenzia INO in collaborazione con l’IIC Belgrado. Fondata nel 1921, l’Università Cattolica è il più importante Ateneo cattolico d’Europa con sedi a Milano, Roma, Piacenza, Cremona e Brescia. Si caratterizza […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
A seguito del grande successo riscontrato negli anni passati, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita nuovamente i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal KCB – Centro Culturale di Belgrado e Radio Belgrado 202. Con questa collaborazione con il KCB, istituzione culturale di rilievo della città, l’Istituto si conferma centro di iniziative e […]
Leggi di piùMalena (2000)
Regia di: Giuseppe Tornatore Con: Monica Bellucci, Giuseppe Sulfaro Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di più“Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, in programma sabato 10 novembre alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/il-barbiere-di-siviglia
Leggi di piùTAVOLA ROTONDA SULLA LEGGE BASAGLIA
In memoria di Franco Basaglia, iniziatore della riforma del servizio di salute mentale e a quarant’anni dalla Legge 180 Il Centre for Public History, l’Istituto italiano di Cultura e l’associazione “Prostor” presentano la tavola rotonda intitolata “Storia del servizio di salute mentale: da deumanizzazione e alienazione alla psichiatria democratica”, organizzata in occasione dei quarant’anni dall’approvazione […]
Leggi di piùLittle Free Library – Prendi un libro, lascia un libro
Giovedì 8 novembre alle ore 11.00 nel giardino dell’IIC Belgrado sarà inaugurata la Little Free Library (Piccola libreria gratuita), iniziativa per la promozione del libro italiano denominata “Prendi un libro, lascia un libro” e promossa in collaborazione con l’Università Popolare Santa Sofia. Si tratta di una piccola installazione in legno contenente circa una ventina di […]
Leggi di piùLa magica Milena
L’Istituto Italiano di Cultura segnala la mostra di una delle più grandi pittrici serbe, Milena Pavlovic Barilli, che avrà luogo dall’8 novembre 2018 al 31 marzo 2019. La mostra si intitola “La magica Milena” e sarà inaugurata il 7 novembre alle ore 19.00 presso la Casa di Jevrem Grujic. Vi saranno presentate più di quaranta […]
Leggi di più“La Traviata” di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale di Belgrado
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, in programma mercoledì 7 novembre alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/traviata
Leggi di più