Fiera del libro a Novi Sad
In occasione della Fiera internazionale del libro di Novi Sad, in programma dal 5 all’11 marzo prossimi, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta i seguenti eventi: martedì 5 marzo ore 15.00 – Semantica, modi di dire e paremie della lingua italiana contenenti etnonimi – Aleksandra Blatešić, Università di Novi Sad ore 16.00 – Incontro […]
Leggi di piùCONCERTO DEL QUINTETTO TANGUANGO CON GIACOMO MEDICI
Lunedì 4 marzo alle ore 19.00 presso l’Istituto italiano di cultura di Belgrado si terrà il concerto del quintetto Tanguango con il baritono italiano Giacomo Medici. Il pubblico potrà sentire musiche di tango tradizionale nonchè alcune note canzoni italiane. Saranno eseguite musiche di Gardel, Dalla, Troilo e altri. Il quintetto Tanguango è stato fondato nel […]
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL LIBRO “TERAPIA DI COPPIA PER AMANTI” DI DIEGO DE SILVA
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado e la casa editrice CLIO organizzano la presentazione del libro Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva, scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano, che avrà luogo in quattro città serbe: Belgrado, Novi Sad, Kragujevac e Sabac. La presentazione prevede l’intervento dell’autore insieme a Zoran Hamovic, direttore di Clio, […]
Leggi di piùSLOW FOOD UN MODELLO ITALIANO PER LA SERBIA
Giovedì 28 febbraio alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e lo Slow Food Convivium Dorcol organizzano per i corsisti dell’IIC una conferenza sulla gastronomia italiana e la cultura di alimentazione. Si parlerà del turismo sostenibile, del ruolo della gastronomia nella vita quotidiana e nell’arte (cinematografia, musica, moda) nonché dei musei dedicati al […]
Leggi di più“IL TROVATORE” DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, in programma mercoledì 27 febbraio alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/il-trovatore
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL LIBRO “VOCI NEL VENTO” DI GROZDANA OLUJIC
L’istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con la casa editrice Srpska književna zadruga e la casa editrice italiana Stilo Editore organizza la presentazione del libro Voci nel vento di Grozdana Olujić, sia nella sua versione originale che nella nuova traduzione in italiano, in programma il 27 febbraio alle ore 18.00 presso la Mediateca […]
Leggi di piùConcerto della pianista Alessandra Celletti
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, insieme alla Fondazione Kolarac, presenta il concerto della pianista italiana Alessandra Celletti che si terrà lunedì 25 febbraio alle ore 18.00 presso la Galleria della Fondazione Kolarac. Alessandra Celletti si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e si è perfezionata con Vera Gobbi Belcredi. Ha suonato […]
Leggi di più“LA BOHÈME” DI GIACOMO PUCCINI AL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Bohème” di Giacomo Puccini, in programma sabato 23 febbraio alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/la-boheme
Leggi di piùAIDA DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO
Il Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi, in programma mercoledì 20 febbraio alle ore 19.00. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/aida
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL PROGETTO “CON MOTIVO IN VIAGGIO”
Si terrà martedì 19 febbraio alle ore 11.00 presso l’Istituto italiano di cultura di Belgrado la presentazione del progetto intitolato Con motivo in viaggio organizzato da Re:crafts Cluster con il sostegno dell’Ufficio per la Diaspora del Ministero degli Affari Esteri serbo. L’evento prevede la presentazione di fotografie e oggetti realizzati a Firenze e a Belgrado […]
Leggi di più