Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Profumo di caffè

Evento Caffe

Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Casa Artusi, l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e Confindustria Serbia, presenta “Profumo di caffè, un omaggio al caffè attraverso la storia della sua diffusione in Italia e le parole italiane che esprimono l’universo culturale del caffè che rientra tra i temi del progetto “Italianismi nel mondo” realizzato da Casa Artusi in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un affascinante viaggio nella lingua del cibo, che trova nelle parole italiane diffuse in tutto il mondo, come pasta, pizza, caffè, e tanti altri dialettismi, il vero simbolo della straordinaria cultura gastronomica nazionale. Nel corso della serata verrà proiettato anche il video “Profumo di caffè” di Chiara Murru che testimonia la ricchezza del patrimonio linguistico e gastronomico italiano quando si parla di caffè, vero e proprio simbolo della cultura italiana attraverso gli italianismi più diffusi al mondo che accompagnano la classica colazione degli italiani: caffè, espresso, caffellatte, latte macchiato, cappuccino. Una delle parole italiane più diffuse all’estero è poi il nome di un dolce realizzato proprio con il caffè, il tiramisù.

Il prof. Simone Pregnolato, docente di storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena e dell’Università Cattolica di Milano, sarà l’inviato speciale di Casa Artusi. Lo studioso dialogherà col pubblico sulle parole del caffè e illustrerà la candidatura de «La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale» come patrimonio immateriale dell’Unesco. L’evento sarà completato da tre esposizioni composite e variegate come il caffè, verranno esposte: alcune fotografie di Nemanja Bogdanovic tratte dalla mostra “L’Italia come non l’avete mai vista” ispirate alle tazzine del caffè dei bar italiani; la mostra “Bel Paese” di Bojan Djordjevic che testimonia del grande amore dell’autore per l’Italia nonché del forte legame tra l’arte e l’espresso attraverso 24 ritratti realizzati con i fondi del caffè; infine, grazie anche alla collaborazione con Lavazza e Kobel, saranno esposte diverse macchine per il caffè, da quelle “antiche” e tradizionali a quelle più recenti e tecnologicamente avanzate, sempre alla ricerca della fragranza ideale. L’evento si concluderà con una degustazione di varie miscele di caffè.

L’evento “Profumo di caffè” avrà luogo venerdì 17 novembre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Sarà disponibile il servizio di traduzione simultanea italiano-serbo/serbo-italiano.

  • Organizzato da: IIC Belgrado