Giornate del cinema italiano a Bor
La Biblioteca nazionale di Bor, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta le Giornate del cinema italiano che si terranno dal 16 al 24 maggio prossimi. Nove i film in programma che saranno proiettati in versione originale italiana con sottotitoli in serbo. Programma: lunedì 16 maggio ore 18.00 – 1200 km di […]
Leggi di piùNotte dei Musei a Subotica
Nell’ambito della manifestazione Notte dei Musei, in programma sabato 14 maggio a Subotica, il Centro italiano di cultura “Piazza Italia” presenta a partire dalle ore 18.00 una mostra fotografica curata dalla prof.ssa Andreja Petraković, un workshop di pittura condotto dalla prof.ssa Ksenija Kovačević e un concerto degli studenti di canto. A chiudere il programma, in […]
Leggi di piùGiornata dell’Europa a Belgrado
Dopo la grande manifestazione tenutasi a Novi Sad il 9 maggio scorso per celebrare la Giornata dell’Europa, i festeggiamenti proseguiranno a Belgrado, a Kalemegdan, sabato 14 maggio dalle ore 12 alle ore 15. Un vero e proprio “festival europeo” vedrà coinvolti 17 Stati Membri dell’Unione Europea, la Delegazione dell’Unione Europea in Serbia, il Ministero dell’Integrazione […]
Leggi di piùXV Festival Internazionale del Film Documentario Beldocs
Si terrà dall’11 al 18 maggio prossimi la 15aedizione del Festival Internazionale del Film Documentario Beldocs in diversi luoghi a Belgrado (per orari e luoghi consultare https://www.beldocs.rs/en/). In questa cornice è prevista la presenza di numerosi ospiti italiani, tra cui Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Late August), Alessandro Melazzini (Italo Disco), Sara Tirelli e Margot Mecca. […]
Leggi di piùConcerto degli studenti di pianoforte della Facoltà di Musica di Belgrado
La Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto degli studenti di pianoforte della prof.ssa Nataša Mitrović. Gli studenti – Dora Petković, Mihailo Stojčić, Ognjen Milosavljević, Mina Stupar, Davud Vesnić, Nikola Todorović e Miroslav Popović – eseguiranno musiche di Bach, Haydn, Chopin, Ravel, Debussy e Rzewski. […]
Leggi di piùGiornata dell’Europa a Novi Sad
In occasione della Giornata dell’Europa, che si celebra il 9 maggio, la Delegazione dell’Unione Europea in Serbia organizza una grande manifestazione che avrà luogo a Novi Sad, Capitale Europea della Cultura 2022, presso la Piazza della Libertà, dalle ore 17 alle ore 22. In programma un vero e proprio “festival europeo”: una serie di attività […]
Leggi di piùMostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Rudnik
Il Centro culturale “Vojislav Ilić” a Rudnik, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, ospita dal 4 al 24 maggio prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel corso degli ultimi dieci anni, ha immortalato col cellulare i […]
Leggi di piùConcerto degli studenti della Facoltà di Musica di Belgrado
La Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto delle formazioni cameristiche degli studenti del prof. Goran Marinković. Il concerto si terrà mercoledì 27 aprile alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Programma: Ludwig van Beethoven: Trio per flauto, fagotto e pianoforte in […]
Leggi di piùMostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Topola
Il Centro culturale di Topola, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, ospita dal 25 aprile al 1° maggio prossimi la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel corso degli ultimi dieci anni, ha immortalato col cellulare i suoi […]
Leggi di piùFantasia Italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’Opera e il Teatro Madlenianum presentano il concerto dal titolo Fantasia Italiana, che vede protagonisti la pianista Cristiana Pegoraro e il direttore d’orchestra Lorenzo Porzio. I due artisti italiani, insieme all’orchestra del teatro Madlenianum, eseguiranno celebri movimenti, ouverture e intermezzi di famosi maestri italiani in nuovi arrangiamenti per […]
Leggi di più