Festival Internazionale del Cinema Italo-Serbo
Dal 18 al 22 settembre presso la Cineteca Jugoslava di Belgrado si terrà il X Festival del Cinema Italo-Serbo, diretto da Gabriella Carlucci. Il festival è organizzato dall’associazione culturale Excellence International con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado e dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Nato dal crescente desiderio di scambio culturale, artistico e cinematografico […]
Leggi di piùProiezione del film “Tutto il mio folle amore” a Vranje
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e il Comitato di Vranje della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Teatro “Bora Stanković” di Vranje, presentano la proiezione del film “Tutto il mio folle amore” (2019), diretto da Gabriele Salvatores, in programma lunedì 15 settembre alle ore 19:00. Il film sarà proiettato in versione originale italiana […]
Leggi di piùConcerto del chitarrista Alberto Mesirca a Negotin
Nell’ambito della 59° edizione della manifestazione “Mokranjčevi dani“ (“Le Giornate di Mokranjac”) che si svolgerà dal 13 al 19 settembre a Negotin, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto del chitarrista classico Alberto Mesirca. Il concerto si terrà lunedì 15 settembre alle ore 19.00 nell’atrio della Casa della Cultura “Stevan Mokranjac” di Negotin. […]
Leggi di piùConcerto del chitarrista Viktor Đurić
Giovedì 11 settembre alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto del chitarrista Viktor Đurić, organizzato dalla Società Chitarristica di Belgrado, associazione impegnata nella promozione di giovani chitarristi. Il programma del concerto prevede musiche di Tansman, Telemann, Castelnuovo-Tedesco e Barrios Mangoré. Viktor Đurić nasce nel 1999 a Sombor. Ha […]
Leggi di piùConcerto della clarinettista Katarina Marjanov
Lunedì 8 settembre alle ore 20.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto del ciclo “Lunedì italiano” organizzato dalla Gioventù Musicale di Belgrado nell’ambito del progetto “Giovani per i giovani”. Ad esibirsi sarà la clarinettista Katarina Marjanov, accompagnata al pianoforte da Nera Skeledžija, che eseguirà musiche di Copland, Magnani, Kovács, Donizetti, […]
Leggi di più“La Traviata” all’aperto a Kragujevac
Si terrà lunedì 8 settembre alle ore 20.00 presso il giardino del Museo “Amidžin konak” a Kragujevac la versione da camera dell’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi. L’evento è organizzato dal Centro Musicale di Kragujevac e dal Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, il Museo […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di piùOpera all’aperto
International Opera Foundation, Strangefear, OpenAir Corner e Haos Community Space, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presentano “Opera all’aperto”, una serata lirica dedicata alle arie italiane, che si terrà sabato 30 agosto alle ore 21.00 presso l’OpenAir Corner al Porto di Belgrado. Il concerto vedrà protagonisti il tenore Dario Di Vietri e […]
Leggi di piùFestival del teatro ecologico per bambini e ragazzi
Nell’ambito della 31a edizione del Festival del teatro ecologico per bambini e ragazzi, in programma dal 20 al 24 agosto prossimi a Bačka Palanka, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la compagnia Teatro Telaio con la sua produzione Arcipelago, a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè, che sarà messa in scena giovedì 21 […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di più