Giornata del Contemporaneo a Podgorica
In occasione della “Giornata del Contemporaneo” in Montenegro, l’Ambasciata d’Italia a Podgorica, in collaborazione con l’Università “Mediteran” e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il seminario “Urban Lightscapes. Public Art for the City”, a cura dell’artista italiano Franz Cerami, che si terrà mercoledì 8 ottobre, alle ore 13.00 presso l’Università “Mediteran” di Podgorica. La […]
Leggi di piùConcerto degli studenti della Facoltà di Musica di Belgrado
La Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta un concerto degli studenti Andrijana Božić (pianoforte), Andrija Mirković (clarinetto) e Cong Li (clarinetto). In programma musiche per due clarinetti e pianoforte di Mendelssohn, Mangani, Ponchielli, Kohan e Grgin. Il concerto avrà luogo lunedì 6 ottobre alle ore 19.00 […]
Leggi di piùConcerto del pianista Alexander Gadjiev al Belgrade Chopin Fest
Nell’ambito della 14° edizione della manifestazione “Belgrade Chopin Fest”, che quest’anno si svolgerà dal 1° al 7 ottobre a Belgrado, Novi Sad e Kragujevac, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto del pianista classico Alexander Gadjiev. Il programma del concerto, che si terrà domenica 5 ottobre alle ore 20.00 presso la Filarmonica di […]
Leggi di piùConcerto dell’Ensemble Mare Nostrum a Novi Sad
Nell’ambito della X edizione delle Giornate di Musica Barocca di Novi Sad, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto “È sì bella la luce del dì – Percorsi musicali nella vita di Alessandro Stradella” dell’Ensemble Mare Nostrum diretto dal Maestro Andrea De Carlo. Il concerto avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 20.00 […]
Leggi di piùSpettacolo “Qualcosa di grande” a Belgrado
Si terrà venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 a Dorćol Platz a Belgrado lo spettacolo “Qualcosa di grande” dell’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, diretto da Maria Cassi e Leonardo Brizzi, organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, Regione Puglia e Puglia Culture. A esibirsi saranno cinque giovani attori – Lorenzo Paladini, Miriana […]
Leggi di piùConcerto dell’Ensemble Mare Nostrum a Belgrado
A inaugurare la XX edizione del Festival di musica antica di Belgrado, fondato nel 1991 e dedicato all’esecuzione della musica medievale, rinascimentale, barocca e classica con strumenti d’epoca, sarà il concerto “È sì bella la luce del dì – Percorsi musicali nella vita di Alessandro Stradella” dell’Ensemble Mare Nostrum diretto dal Maestro Andrea De Carlo. […]
Leggi di piùFestival internazionale della letteratura a Podgorica
Si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre prossimi il Festival internazionale della letteratura a Podgorica, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Podgorica e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. In programma presentazioni di libri e di case editrici, tra cui Besa-Muci, Fandango, Eli edizioni, Edilingua. Lo stand dell’Ambasciata e dell’Istituto sarà allestito con […]
Leggi di piùMostra “Connecting New Generations. Belgrade-Rome”
Connecting New Generations. Belgrade-Rome è un progetto internazionale ideato e curato da Alessia Simonetti con Miroslav Karić, realizzato con la collaborazione e il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado, in partnership con Spazio Y. L’iniziativa intende valorizzare la scena dell’arte contemporanea emergente a Roma e Belgrado e rafforzare il […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue (EDL)
Il 26 settembre 2025 si celebra il 25º anniversario della Giornata Europea delle Lingue (EDL): una ricorrenza istituita il 6 dicembre 2001 dal Consiglio d’Europa, al termine dell’Anno europeo delle lingue. Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare l’apprendimento delle lingue, per valorizzare lo straordinario patrimonio culturale e linguistico del continente e sensibilizzare le giovani generazioni […]
Leggi di piùFestival “Piccolo weekend“
La quarta edizione del festival “Piccolo weekend”, organizzato dall’Associazione Flautisti della Serbia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, si svolgerà nella capitale della Serbia dal 19 al 21 settembre 2025. Si tratta di un evento dedicato all’ottavino, lo strumento più piccolo della famiglia dei flauti, allo scopo di inserirlo proficuamente nelle attività […]
Leggi di più