Presentazione della monografia “L’Italia come non l’avete mai vista” di Nemanja Bogdanović
Lunedì 24 febbraio alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà la presentazione della monografia “L’Italia come non l’avete mai vista” dell’architetto Nemanja Bogdanović. Il volume bilingue, in serbo e in italiano, edito dalla Biblioteca Nazionale “Sveti Sava” di Aranđelovac con il sostegno del Comune di Aranđelovac e dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di più“I Tenores di Orosei” alla 46° Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado
In occasione della 46° Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado, di cui l’Italia è il Paese partner con un focus dedicato alla Regione Sardegna, giovedì 20 febbraio alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze (Hall 4) e alle ore 18.00 presso il Padiglione Italia (Hall 1) si terrà l’esibizione del gruppo “I Tenores di Orosei […]
Leggi di piùConcerto del chitarrista Sava Božinović
Giovedì 13 febbraio alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita il concerto del chitarrista Sava Božinović, organizzato dalla Società Chitarristica di Belgrado, associazione impegnata nella promozione di giovani chitarristi. Il programma del concerto prevede musiche di Dyens, Ponce, Assad e Albéniz. Sava Božinović ha cominciato a suonare la chitarra a 9 anni […]
Leggi di piùRecital del pianista italiano Anthony Ciaccio
Martedì 4 febbraio alle ore 19.00 presso la Galleria “Lazar Vozarević” di Sremska Mitrovica si terrà il recital del pianista italiano Anthony Ciaccio, organizzato dal Centro culturale Sirmiumart in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Il programma del concerto prevede musiche di Bach, Beethoven, Liszt, Paganini, Respighi e Prokofiev. Anthony Ciaccio si è […]
Leggi di piùConferenza “Nuove sfide per conservare ai nostri giorni la memoria dell’Olocausto”
In occasione del Giorno della Memoria e dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, il Memoriale “Staro sajmište” e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, presentano la conferenza “Nuove sfide per conservare ai nostri giorni la memoria dell’Olocausto” di Simonetta Della Seta, storica dell’ebraismo contemporaneo e […]
Leggi di piùStudy in Italy
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’agenzia Via Academica presentano Study in Italy, fiera dello studente incentrata sull’offerta formativa in Italia. Alcune università italiane illustreranno agli studenti serbi i corsi di studio erogati in lingua italiana e inglese, le procedure per l’ammissione e per ottenere le borse di studio per la frequenza ai corsi. […]
Leggi di piùCorso di aggiornamento “Il laboratorio teatrale in lingua italiana L2/LS: task differenziati e interculturalità”
Sabato 1° febbraio 2025 avrà luogo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado (Via Kneza Miloša 56) il corso di aggiornamento intitolato Il laboratorio teatrale in lingua italiana L2/LS: task differenziati e interculturalità tenuto da Anna Zingaro, professoressa di Lingua Italiana L2 dell’Università di Bologna. L’evento è il secondo incontro del ciclo I task differenziati […]
Leggi di piùI Virtuosi del Teatro alla Scala – Da Gioachino Rossini a Nino Rota: 150 anni di musica italiana
Si terrà venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 20.00 presso la Sala Grande della Fondazione Ilija M. Kolarac a Belgrado il concerto dei Virtuosi del Teatro alla Scala di Milano intitolato “Da Gioachino Rossini a Nino Rota: 150 anni di musica italiana”. Venti i musicisti in scena che eseguiranno musiche di Rossini, Verdi, Respighi, Mascagni […]
Leggi di piùMusica al Museo
Nell’ambito della V edizione del ciclo “Musica al Museo”, organizzato dall’associazione Unica Art in collaborazione con il Museo Storico della Serbia, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto del duo Re-Imagine (Dario Savino Doronzo – tromba, Pietro Gallo – pianoforte) che si terrà il 28 gennaio alle ore 20.00 presso il Museo Storico […]
Leggi di piùPresentazione della monografia “L’Italia come non l’avete mai vista” di Nemanja Bogdanović ad Aranđelovac
Lunedì 27 gennaio alle ore 19.00 presso la Galleria Civica Contemporanea di Aranđelovac si terrà la presentazione della monografia “L’Italia come non l’avete mai vista” dell’architetto Nemanja Bogdanović. Il volume bilingue, in serbo e in italiano, edito dalla Biblioteca Nazionale “Sveti Sava” di Aranđelovac con il sostegno del Comune di Aranđelovac e dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di più