Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 24 Giu 2022Ven 24 Giu 2022
Corso di aggiornamento online “Valutare il parlato di apprendenti di italiano lingua straniera”

Venerdì 24 giugno dalle 14 alle 18 avrà luogo il corso di aggiornamento online “Valutare il parlato di apprendenti di italiano lingua straniera”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, che sarà tenuto dalla professoressa Cristiana Cervini, docente e ricercatrice in didattica delle lingue moderne dell’Università di Bologna. Il corso è rivolto agli insegnanti di […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Giu 2022Dom 26 Giu 2022
Fumetti! – Festival balcanico del fumetto italiano

Si svolge dal 24 al 26 giugno prossimi presso l’Archivio della Vojvodina a Novi Sad il Festival balcanico del fumetto italiano, organizzato dall’Associazione “Obnovljena zajednica Novi Sad” con il sostegno della Città di Novi Sad, dell’Archivio della Vojvodina e dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Il Festival mira a illustrare le reciproche influenze culturali tra […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Giu 2022Gio 15 Set 2022
Mostra “Milena Pavlović Barilli: una pittrice, 15 fotografi, 30 opere d’arte”

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Galleria di Milena Pavlović Barilli di Požarevac e sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado e del Ministero della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia, presenta la mostra Milena Pavlović Barilli: una pittrice, 15 fotografi, 30 opere d’arte. L’esposizione vuole essere un omaggio alla […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Giu 2022Mar 21 Giu 2022
Festa della Musica a Čačak e Kragujevac

In occasione della Festa della Musica, manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate, il Centro musicale di Kragujevac, il Centro culturale di Čačak e il Piccolo Opera Festival, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presentano due concerti che vedranno protagonisti il basso-baritono italiano Dario […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Giu 2022Lun 15 Ago 2022
Mostra “Ispirati dall’Italia” a Kikinda

La Galleria di Matica Srpska di Novi Sad e il Museo Nazionale di Kikinda, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e sotto gli auspici del Ministero della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia, presentano la mostra intitolata Ispirati dall’Italia, in programma dal 16 giugno al 15 agosto presso il Museo Nazionale […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Lun 13 Giu 2022
Concerto di giovani pianisti della Scuola di musica “Vatroslav Lisinski”

La Scuola di musica “Vatroslav Lisinski”, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto di giovani pianisti in programma lunedì 13 giugno alle ore 18.00 presso l’Istituto. Programma: 1. Anastasija Dimitrijević K. Miletkov: U pećini classe: Prof. Ranka Petrović 2. Vanja Simić T. Osten: Dolly’s dreaming and awakening op. 202, n. […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
Fare Cinema 2022

La nuova edizione della settimana dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
Fare Cinema 2022 – Pasolini 100

Un omaggio per il centenario dell’intellettuale e regista Per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati italiani nelle […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
Fare Cinema 2022 – Omaggio a Vittorio Gassman

La rassegna dedica una sezione al grande protagonista del teatro e del cinema italiano Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale del teatro e del cinema italiano del ‘900, attraverso […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
Fare Cinema 2022 – Italian Screens

I cortometraggi dei Premi David di Donatello 2022 Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, nella settimana dal 13 […]

Leggi di più