Spettacolo di Sara Beinat al Festival “Arti e diritti umani”
In occasione della IV edizione del Festival “Arti e diritti umani”, organizzato dal Teatro DAH, che si terrà dal 10 al 13 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta lo spettacolo “Quel giorno che ci si veda ancora” di Sara Beinat in programma il 12 e il 13 giugno dalle ore 15.00 alle ore […]
Leggi di piùConcerto della violinista Milena Milošević della Scuola di Musica “Davorin Jenko”
Mercoledì 11 giugno alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospiterà il concerto della violinista Milena Milošević della Scuola di Musica “Davorin Jenko”, accompagnata al pianoforte da Mirko Jorgović. L’ospite del concerto sarà Sonja Ristić. Il programma del concerto prevede musiche di Händel, Nováček, Paganini, Čajkovskij e De Falla.
Leggi di piùConcerto della violinista Milica Jovanović della Scuola di Musica “Davorin Jenko”
Martedì 10 giugno alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospiterà il concerto della violinista Milica Jovanović della Scuola di Musica “Davorin Jenko”, accompagnata al pianoforte da Mirko Jorgović. L’ospite del concerto sarà Katarina Bratić. Il programma del concerto prevede musiche di Bach, Tartini, Beethoven, Paganini, Khachaturian e Rode.
Leggi di piùXXV Settimana del Cinema Italiano a Skopje – “Il viaggio”
Dal 9 al 14 giugno 2025 si svolgerà la XXV edizione della “Settimana del Cinema Italiano”. Organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Skopje, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Cineteca Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, la rassegna è realizzata grazie al progetto ITALIAN SCREENS, promosso dal Ministero degli Affari Esteri […]
Leggi di piùPresentazione del cortometraggio “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro”
Mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado sarà presentato il cortometraggio “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro”, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Parrello. L’evento è stato ideato e organizzato da Gordana Ristić in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, come parte di un’iniziativa volta a […]
Leggi di piùMostra di fotografie “L’Italia come non l’avete mai vista” a Skopje
In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia a Skopje, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenterà il 2 giugno 2025 presso il Teatro Nazionale di Skopje la mostra postuma di fotografie dell’architetto Nemanja Bogdanović intitolata “L’Italia come non l’avete mai vista”. L’autore delle fotografie, viaggiando in Italia nel […]
Leggi di piùMusica al Museo
Nell’ambito della V edizione del ciclo “Musica al Museo”, organizzato dall’associazione Unica Art in collaborazione con il Museo Storico della Serbia, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto di Luigi Borzillo (pianoforte) e Olivera Mercurio (soprano), che si terrà il 30 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Storico della Serbia.
Leggi di piùEvento sulla moda sostenibile con Lottozero e Women on the Way
Si terrà venerdì 30 maggio dalle ore 14 alle ore 19 l’evento sulla moda sostenibile italiana e sull’innovazione nel settore tessile, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’Associazione Women on the Way. Il pomeriggio di lavori si suddividerà in una masterclass di Tessa Moroder e un […]
Leggi di piùConferenza internazionale “Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario”
Nelle giornate del 30 e del 31 maggio avrà luogo presso la Matica srpska di Novi Sad la seconda Conferenza internazionale intitolata “Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario”, organizzata dal Dipartimento di studi italiani e iberoamericani della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Novi Sad in collaborazione […]
Leggi di piùConcerto “L’eco del tempo” di Damir Bačikin e Milan Aleksić
Giovedì 29 maggio alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto “L’eco del tempo” che vedrà protagonisti Damir Bačikin (tromba, flicorno) e Milan Aleksić (piano). Il programma del concerto prevede musiche di Haydn, Aleksić, Ponchielli, Bačikin e Holz. Damir Bačikin ha studiato la tromba all’Accademia delle Arti di Novi […]
Leggi di più