Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 10 Nov 2025
Concerto della pianista Magdalena Nešković

Lunedì 10 novembre alle ore 20.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto del ciclo “Lunedì italiano” organizzato dalla Gioventù Musicale di Belgrado nell’ambito del progetto “Giovani per i giovani”. A esibirsi sarà la pianista Magdalena Nešković. L’ospite del concerto sarà la violinista Staša Petraš. Il programma prevede musiche di Scarlatti, […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Nov 2025
XXII Festival internazionale “Clavicembalo, arte viva / Ars vivendi clavicembalum”

Nell’ambito del XXII Festival Internazionale “Clavicembalo, arte viva / Ars vivendi clavicembalum”, il Centro Culturale di Belgrado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’esibizione della clavicembalista Chiara Tiboni. Il concerto avrà luogo giovedì 6 novembre alle ore 19.30 presso la Galleria SANU. Chiara Tiboni dirige la Cattedra di Clavicembalo e tastiere […]

Leggi di più
Concluso Ven 31 Ott 2025
Spettacolo “Qualcosa di grande” a Veles

Si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 20.00 presso il Teatro “Jordan Hadži Konstantinov – Džinot” a Veles (Macedonia del Nord), nell’ambito del Festival “Stobi”, lo spettacolo “Qualcosa di grande” dell’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, diretto da Maria Cassi e Leonardo Brizzi, organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, Regione Puglia e […]

Leggi di più
Concluso Ven 31 Ott 2025
Incontro con la scrittrice Federica Manzon. L’autrice dialoga con il Direttore dell’IIC di Belgrado Roberto Cincotta

Venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 17.00 presso lo stand n. 4038 del Padiglione n. 4 il Direttore dell’Istituto italiano di Cultura di Belgrado incontrerà la scrittrice Federica Manzon: un’ottima occasione per chiudere la rassegna di scrittori promossa dall’Istituto per la 68ª Fiera Internazionale del Libro di Belgrado (25.10.25 – 02.11.25). Nata nel 1981 a […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Ott 2025
Presentazione del libro “Sfacciatamente donna” di Anna Juričić alla Fiera internazionale del Libro di Belgrado

Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 17.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado n. 4038 Padiglione n. 4 verrà presentato il libro Sfacciatamente donna di Anna Juričić alla presenza dell’autrice. Pubblicato nel 2025, il libro delinea un percorso di consapevolezza che, attingendo ai molteplici vissuti di donne – reali, mitologiche, iconiche – […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Ott 2025
Presentazione del graphic novel di Živorad Mišić “Tesla – Il signore dei fulmini – Le origini” alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado

Mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado n. 4038 Padiglione n. 4 verrà presentato il graphic novel “Tesla – Il signore dei fulmini – Le origini” di Živorad Mišić. Pubblicato da Hammerle Editori, il libro è frutto di un progetto dell’Associazione Culturale Giovanile Serba di Trieste, […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Ott 2025Mer 12 Nov 2025
Mostra “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” a Skopje

L’Ambasciata d’Italia a Skopje e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia, presentano la mostra fotografica La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia che comprende 50 fotografie che ritraggono Sciascia, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano ed europeo, nella sua Racalmuto e nei vari momenti della […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Ott 2025
Presentazione del volume di Milica Đelić e Jelena Gavrović “L’italiano nella musica. Selezione di brani operistici e cameristici, analisi e comprensione” alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado

Martedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4038 – si terrà la presentazione del libro “L’italiano nella musica. Selezione di brani operistici e cameristici, analisi e comprensione” a cura di Milica Đelić e Jelena Gavrović. L’opera, pubblicata dall’Università delle Arti di […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Ott 2025
Incontro con lo scrittore Vito Catalano. L’autore dialoga con il Direttore dell’IIC di Belgrado Roberto Cincotta

Lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 17.00 il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Roberto Cincotta avrà il piacere d’incontrare lo scrittore Vito Catalano. L’evento avrà luogo presso lo stand n. 4038 del Padiglione n. 4. Vito Catalano è nato a Palermo nel 1979. Negli ultimi quindici anni ha vissuto fra Italia e Polonia […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Ott 2025Gio 30 Ott 2025
Workshop “Museum Accessibility as Shared Culture and Collective Practice”

È in corso di svolgimento il workshop “Museum Accessibility as Shared Culture and Collective Practice”, un’iniziativa di scambio e formazione per professionisti museali promossa dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ed il locale Ufficio ICE e realizzata dalla Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di […]

Leggi di più