Conosci l`Italia di oggi? “Fairy Tale” di Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia (2013)
Dopo il divorzio, Sophia e sua figlia Helena hanno deciso di trasferirsi a Latina, città austera e silenziosa che le accoglie in un momento delicato in cui la loro vita rischia di trasformarsi in un incubo. La loro nuova casa si trova all’interno di un edificio austero dell’epoca fascista, che nasconde un armadio misterioso e […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
In collaborazione con il KCB – Centro Culturale di Belgrado, L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado anche quest’anno ospita i Concerti in Galleria. Dato il grande interesse riscontrato nel periodo da settembre a novembre del 2016, anche nel 2017, da febbraio a giugno, un lunedì al mese, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita un […]
Leggi di piùOmaggio a Giuseppe De Santis
In occasione del centenario della nascita del regista italiano Giuseppe De Santis la Cineteca Jugoslava, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Belgrado, presenta: Venerdì 3 febbraio Ore 17.00 Giorni di gloria (1945) Documentario Regia di Giuseppe De Santis Ore 19.00 Caccia tragica (1947) Con Vivi Gioi e Andrea Checchi Regia di Giuseppe De […]
Leggi di piùStrategie e tecniche dell’insegnamento CLIL
S’intitola “Strategie e tecniche dell’insegnamento CLIL” il corso di aggiornamento che si terrà giovedì 2 e venerdì 3 febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. CLIL sta per Content and Language Integrated Learning, cioè Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto, ed è un approccio didattico che prevede l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua […]
Leggi di piùConosci l`Italia di oggi? “Riprendimi” di Anna Negri (2008)
Lucia e Giovanni vivono a Roma e lavorano nel mondo della creatività, lei come montatrice, lui come attore. Un mondo senza certezze, senza continuità, fatto d’illusioni e continue ricostruzioni. Lucia ogni giorno taglia e incolla, rimette i “pezzettini” (le immagini) nel giusto ordine per produrre senso. Ma la vita, quella vera, qualche volta non ha […]
Leggi di piùSedotta e abbandonata (1963)
Regia di: Pietro Germi Con: Lando Buzzanca, Lola Braccini Durata: 125’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di piùSpettacolo di danza contemporanea
La Fondazione Nazionale della Danza di Aja Jung con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e in collaborazione con il coreografo italiano Paolo Mangiola e il coreografo croato Stasa Zurovac presenta uno spettacolo di danza contemporanea che vedrà la partecipazione di giovani ballerini della Fondazione. Lo spettacolo avrà luogo il 30 gennaio alle […]
Leggi di piùFilm “Scialla” al Festival del Cinema Europeo
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado partecipa alla 5a edizione del Festival del Cinema Europeo con il film “Scialla” del 2011, scritto e diretto da Francesco Bruni con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova e Filippo Scicchitano. Il Festival è organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Serbia ed EU Info Centre in collaborazione con le Ambasciate dei […]
Leggi di piùGiornata della Memoria – Documentario “Giorgio Bassani” (2010)
In occasione della Giornata della Memoria, che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno in ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il documentario “Giorgio Bassani”, dedicato al noto scrittore e poeta italiano. Il documentario racconta la sua infanzia a Ferrara in una famiglia della borghesia ebraica, i tempi di […]
Leggi di piùMusica serba contemporanea per archi (Volevamo eseguire…)
Il 26 gennaio alle ore 20.00 l’orchestra da camera di Belgrado „Ljubica Marić“ terrà il concerto „Musica serba contemporanea per archi (Volevamo eseguire…)“ all’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. L’orchestra è stata fondata nel 2006 dal Maestro Rade Pejcic, direttore d’orchestra che si dedica all’interpretazione di opere di compositori serbi di tutte le generazioni e […]
Leggi di più