Conferenza KreNI a Niš
“Proximity” è il tema della decima edizione della Conferenza delle industrie creative KreNI, organizzata dall’associazione Giovani Ambasciatori, che si svolgerà il 6 e il 7 dicembre prossimi presso l’Hotel Ambasador a Niš. La conferenza riunisce esperti del settore ed è rivolta a giovani con esperienza iniziale in una delle industrie creative che hanno l’occasione di […]
Leggi di piùCINEMA MADE IN ITALY – Giornate del cinema italiano dal 6 all’11 dicembre a Belgrado
Si svolgeranno dal 6 all’11 dicembre prossimi presso la MTS Dvorana a Belgrado le Giornate del cinema italiano Cinema Made in Italy. La manifestazione, che si terrà per la seconda volta in Serbia, è organizzata da Cinecittà, uno dei più importanti archivi cinematografici e fotografici d’Europa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado […]
Leggi di piùConcerto di Ida Pelliccioli
Giovedì 5 dicembre alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si terrà il concerto della pianista italo-croata Ida Pelliccioli. Il programma del concerto prevede musiche di Scarlatti, Mozart, Blasco de Nebra e Schubert. Nata a Bergamo nel 1988, Ida Pelliccioli inizia lo studio del piano all’età di 6 anni. È stata allieva […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di più“Lo stile di Milena” a Kruševac
Martedì 26 novembre alle ore 19 presso la Sala bianca e la Galleria del Centro Culturale di Kruševac sarà inaugurata la mostra “Lo stile di Milena” dedicata all’opera dell’artista italo-serba Milena Pavlović Barilli, organizzata dal Comitato di Vranje della Società Dante Alighieri in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. La mostra sarà visitabile […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita i concerti del ciclo Concerti in Galleria, organizzato dal Centro Culturale di Belgrado (KCB), istituzione culturale di rilievo della città. Con questa collaborazione l’Istituto si conferma centro di iniziative e di attività culturali aperto alla città e al pubblico belgradese e diventa palcoscenico per giovani musicisti […]
Leggi di piùXXXII Festival Internazionale di Fisarmonica di Kragujevac
A chiudere la XXXII edizione del Festival Internazionale di Fisarmonica di Kragujevac sarà il concerto dell’Orchestra Accademica di Fisarmonicisti di Kragujevac che vedrà partecipe il bandoneonista italiano Mario Stefano Pietrodarchi, in programma domenica 24 novembre alle ore 20 presso la Sala del Primo liceo di Kragujevac. Il concerto, organizzato dall’Ad Libitum e dal Centro Musicale […]
Leggi di piùPromuovere la motivazione attraverso testi autentici e task differenziati: l’uso didattico della canzone
Sabato 23 novembre a partire dalle 9.30 avrà luogo il primo incontro, in modalità online, del corso di aggiornamento intitolato “I task differenziati nella didattica dell’italiano a stranieri” tenuto da Anna Zingaro, professoressa di Lingua Italiana L2 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Forlì). L’evento è organizzato dall’Associazione delle Lingue e […]
Leggi di piùMostra “Exodus” di Nicolò Filippo Rosso al Festival di Fotografia “Vizualizator”
A inaugurare la 12° edizione del Festival di Fotografia “Vizualizator”, mercoledì 20 novembre alle ore 18.00 presso il Museo d’Arte Applicata a Belgrado, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, sarà la mostra “Exodus” del fotografo italiano Nicolò Filippo Rosso. Il Festival, organizzato dal Centro per lo Sviluppo della Fotografia di Belgrado, si […]
Leggi di piùLa cucina italiana, fra parole e sapori no-strani
Nell’ambito della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, quest’anno intitolata “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e la Fondazione Casa Artusi, presenta l’evento “La cucina italiana, fra parole e sapori no-strani” che si terrà martedì 19 […]
Leggi di più