BELGRADOPartecipazione italiana al
NAXOS TRIOANIELLO DESIDERIO (Italia), COSTAS COTSIOLIS (Grecia), ZORAN DUKIC (Croazia)La 15a edizione del GuitarArt Festival di Belgrado, uno dei più importanti appuntamenti europei con i migliori chitarristi della scena musicale internazionale, sarà inaugurata ufficialmente dal concerto del Naxos Trio, composto da tre chitarristi di elevato livello artistico: l’italiano Aniello Desiderio, il greco Costas Cotsiolis e il croato Zoran Dukic.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa al GuitarArt Festival sostenendo e promuovendo la presenza dei chitarristi italiani Aniello Desiderio, che aprirà il Festival, e Roberto Fabbri, apprezzati per il loro altissimo livello artistico.Le presenze di Aniello Desiderio (Italia, Paese che sostiene in primis il percorso della Serbia verso l’UE), di Costas Cotsiolis (Grecia, Paese che esercita la presidenza di turno UE) e di Zoran Dukić (Croazia, 28° Paese UE, entrato il 1 luglio 2013) sono particolarmente significative in questa fase iniziale dei negoziati per l’adesione della Serbia all’Unione europea. Infatti lo spirito stesso che sta alla base della costituzione del Naxos Trio riflette alcuni valori fondanti dell’Unione Europea che promuove la creatività artistica e la cooperazione interculturale nel rispetto delle diversità di lingua e di cultura.
* * *
Aniello Desiderio, (Napoli 1971) si è diplomato nel 1992 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e ha frequentato le masterclass di perfezionamento del compositore cubano Leo Brouwer.Dopo diverse affermazioni in vari concorsi in Italia, ha iniziato nel 1989 un’intensa carriera internazionale che lo ha portato in quasi tutti i Paesi europei, in Russia, in Giappone, in Sudamerica. Ha suonato come solista e con orchestre prestigiose quali la Berliner Philarmonie, l’Orchestra da Camera di Vienna, il, Bach Collegium, “I Virtuosi di Mosca“ diretti dal M° Vladimir Spivakov. Si è esibito in teatri famosi come la Konzerthaus di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, l’Alter Opera di Francoforte, la Carnegie Hall di New York e ha partecipato a importanti rassegne e manifestazioni, dal Musikfest di Brema ai festival della Mosella e di Rheingau, al Ravello Festival, al Festival Estivo di Gubbio.Nel 2003 è stato co-fondatore del “World Guitar Ensemble”, una formazione che comprende chitarristi di fama internazionale, fra cui Zoran Dukic e Costas Cotsiolis, con i quali ha dato vita al Naxos Trio. Fautore da sempre della collaborazione fra musicisti e dello scambio interculturale, Aniello Desiderio ha fondato anche il gruppo „Passione Napoletana“ nel quale suona con vari musicisti di diversa estrazione e il duo „Tango con Pasion“ , insieme con il famoso bandonionista argentino Romulo Larrea.Nel 2009 ha creato l’“Aniello Desiderio’s Quartetto Furioso”, con il quale ha inciso il suo primo lavoro discografico ,“4 and 4 Seasons Piazzolla & Vivaldi” che è stato presentato da più di 50 riviste specializzate e candidato ai prestigiosi Grammy Awards 2010.Nel 2010 ha compiuto una tournée con una delle leggende della chitarra classica, Angel Romero, con il quale ha interpretato il concerto “Madrigal” di Joaquin Rodrigo. E’ stato, inoltre, scelto dal celebre chitarrista inglese John McLaughlin per la prima mondiale del concerto per chitarra e orchestra dal titolo “Thieves and Poets”, che McLaughlin ha composto e presentato al Festival internazionale di Coblenza.Aniello Desiderio svolge anche attività didattica presso il Conservatorio di Cosenza, dove insegna chitarra.
PROGRAMMAManuel de Falla (1876-1946) Danza del MolineroIsaac Albèniz (1860-1909)MallorcaPaulo Bellinati (1950) Jongo
Isaac Albèniz (1860-1909)CordobaAstor Piazzolla (1921-1992)Lo que vendraCarlo Domeniconi (1947)Circus MusicManuel de Falla (1876-1946) La vida breve