LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) Regia di GIUSEPPE TORNATORE Genere: drammatico; durata: 124’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland – Premio David di Donatello 2013: premio per miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonora – Nastri d’Argento 2013: premio per miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora, migliore scenografia, migliori costume, miglior montaggio– Ciak d’Oro 2013: premio per miglior film, miglior regia, miglior montaggio, migliori costume– European Film Awards 2013: premio per migliore colonna sonora a Ennio Morricone– 63 Festival di Berlino 2013: Premio Cinecibo a Giuseppe Tornatore– Festival Internazionale del Cinema di Bari 2013: premio per miglior scenografia
Giuseppe Tornatore ambienta questa storia di amore e di inganni nel mondo delle aste d’arte, frequentato da ricchi amanti della bellezza. Il protagonista, Virgil Oldman, un eccentrico e solitario direttore di una casa d’aste, ha dedicato tutta la sua esistenza alla ricerca e alla valutazione di oggetti antichi e preziosi, rinunciando ad ogni tipo di rapporto affettivoQuando viene invitato dalla ricca Claire Ibbetson a valutare la collezione d’arte che la donna ha ereditato dai genitori, l’antiquario accetta e si reca nella lussuosa casa della cliente. Tuttavia, i due non si incontrano direttamente : Claire, che soffre di agorafobia, osserva Virgil attraverso uno spioncino nascosto in una parete, mentre l’uomo , che procede alla valutazione . a poco a poco si sente attratto da questa donna segreta e misteriosa, con la quale è sicuro di avere molte affinità. Il maturo esperto d’arte, che tuttavia ha una scarsissima esperienza con l’altro sesso, si ritrova coinvolto in una storia d’amore che gli spezzerà il cuore. Per questo film dalle atmosfere tipicamente mitteleuropee, Giuseppe Tornatore costruisce una trama complessa e si affida ad un cast internazionale di prim’ordine, nel quale spiccano Geoffrey Rush e Donald Sutherland. L’efficace colonna sonora di Ennio Morricone,che accompagna i momenti più salienti della vicenda, accentua l’atmosfera inquietante del film, che a vari critici ha ricordato un altro maestro del thriller, il grande Alfred Hitchcock.
*
In occasione dell’avvio dei negoziati di adesione della Serbia all’Unione europea, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Cineteca Jugoslava, e con il sostegno della RAI e di MegaComFilm Belgrado, presenta una Rassegna dei film italiani che, dal 2010 al 2013, si sono affermati nei più prestigiosi festival cinematografici, italiani e internazionali, rappresentando il miglior cinema d’autore prodotto in Italia negli ultimi anni.
La rassegna si articola in due sezioni:– Il cinema e la grande opera lirica italiana:29.01.2014 “Rigoletto a Mantova”, (2010), regia di Marco Bellocchio, film scelto per l’inaugurazione ufficiale della nuova Cineteca Jugoslava– Il cinema italiano contemporaneo (2010-2013):30.01.2014 “La solitudine dei numeri primi” (2010), regia di Saverio Costanzo 30.01.2014 “Pranzo di Ferragosto”, (2010), regia di Gianni Di Gregorio31.01.2014 “Le quattro volte”, (2010), regia di Michelangelo Frammartino31.01.2014 “Diaz: non pulire questo sangue”, (2012), regia di Daniele Vicari01.02.2014 “Cesare deve morire”, (2012), regia di Paolo e Vittorio Taviani01.02.2014 “Cosa voglio di più”, (2010), regia di Silvio Soldini02.02.2014 “Via Castellana Bandiera” (2013), regia di Emma Dante02.02.2014 “Io e te”, (2012), regia di Bernardo Bertolucci03.02.2014 “Sacro GRA” (2013), regia di Gianfranco Rosi03.02.2014 “La migliore offerta”, (2012), regia di Giuseppe Tornatore