COSA VOGLIO DI PIU’(Italia, 2010) Regia di Silvio Soldini Genere: drammatico; durata: 126’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Fravino, Alba Rohrwacher – Grand Prix al Festival del Cinema di Caubourg 2010 Anna, impiegata in una compagnia di assicurazioni, conduce un’esistenza apparentemente serena e ordinata : ha un lavoro sicuro e un marito affettuoso e inamorato,Alessio..Questo piccolo mondo equilibrato si ribalta quando Anna incontra Domenico, un cameriere, sposato, padre di due figli,che con la sua prorompente vitalità le fa scoprire una dimensione diversa dell’amore, più ardita e fantasiosa del rapporto coniugale nel quale la donna si era adagiata.La relazione fra i due travolge anche le loro rispettive famiglie:mentre Alessio, il marito di Anna, preferisce fingere di non sapere pur di salvare il suo matrimonio, la moglie di Domenico, abituata ad affrontare tutte le difficoltà della vita con instancabile tenacia, non chiude gli occhi di fronte all’infedeltà del marito, ma cerca di reagire a questa nuova sconvolgente situazione.Silvio Soldini affronta ancora una volta il tema dei rapporti fra uomini e donne e colloca la storia di Anna e Domenico nella realtà attuale, segnata dalla perdita progressiva delle certezze di un tempo, da quelle economiche a quelle spirituali, ben più profonde e importanti. L’erotismo vitale ed esibito dei due adulteri nasconde in realtà il vuoto morale e la paura di instaurare seri legami, che sembrano ormai diffusi nella società italiana contemporanea.Nel raccontare una storia di amore e passione extraconiugale, Silvio Soldini evita il rischio di apparire scontato grazie alla sua capacità di comprendere i moti più segreti e le inquietudini dell’animo umano e di descriverli con rara profondità.
*
In occasione dell’avvio dei negoziati di adesione della Serbia all’Unione europea, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Cineteca Jugoslava, e con il sostegno della RAI e di MegaComFilm Belgrado, presenta una Rassegna dei film italiani che, dal 2010 al 2013, si sono affermati nei più prestigiosi festival cinematografici, italiani e internazionali, rappresentando il miglior cinema d’autore prodotto in Italia negli ultimi anni.
La rassegna si articola in due sezioni:– Il cinema e la grande opera lirica italiana:29.01.2014 “Rigoletto a Mantova”, (2010), regia di Marco Bellocchio, film scelto per l’inaugurazione ufficiale della nuova Cineteca Jugoslava – Il cinema italiano contemporaneo (2010-2013):30.01.2014 “La solitudine dei numeri primi” (2010), regia di Saverio Costanzo 30.01.2014 “Pranzo di Ferragosto”, (2010), regia di Gianni Di Gregorio31.01.2014 “Le quattro volte”, (2010), regia di Michelangelo Frammartino31.01.2014 “Diaz: non pulire questo sangue”, (2012), regia di Daniele Vicari01.02.2014 “Cesare deve morire”, (2012), regia di Paolo e Vittorio Taviani01.02.2014 “Cosa voglio di più”, (2010), regia di Silvio Soldini
02.02.2014 “Via Castellana Bandiera” (2013), regia di Emma Dante02.02.2014 “Io e te”, (2012), regia di Bernardo Bertolucci
03.02.2014 “Sacro GRA” (2013), regia di Gianfranco Rosi03.02.2014 “La migliore offerta”, (2012), regia di Giuseppe Tornatore