Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BELGRADOLEZIONE-CONCERTO DEL PIANISTA GIUSEPPE ANDALORO

In occasione della sua partecipazione alla 15° edizione del Belgrade Chopin Festival, Giuseppe Andaloro terrà una lezione-concerto alla Facoltà di Musica dell’Università di Belgrado.Il Maestro parlerà inizialmente dell’evoluzione degli strumenti a tastiera, dal clavicembalo al pianoforte.Nel corso di un laboratorio interattivo, con la partecipazione di alcuni allievi della Facoltà di Musica, saranno eseguite al pianoforte delle composizioni musicali, accompagnate da un’analisi stilistica e strutturale dei brani presentati e dall’illustrazione delle tecniche pianistiche. Saranno altresì affrontate alcune problematiche legate all’attività concertistica, dalla scelta del repertorio agli aspetti della collaborazione con le orchestre e con i cantanti solisti.Con l’occasione Giuseppe Andaloro presenterà il suo più recente CD, in cui esegue composizioni musicali del tardo Rinascimento e del primo Barocco, da Gerolamo Frescobaldi a Pierluigi da Palestrina, a Giovanni Gabrieli, con un omaggio al compositore contemporaneo Carlo Boccadoro.

*


Giuseppe Andaloro (Palermo, 1982). Ha iniziato la sua attività di pianista subito dopo essersi diplomato nel 2000  al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Si è perfezionato in musica da camera presso lo stesso conservatorio e presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha suonato con le orchestre e i gruppi da camera più prestigiosi, in Italia e all’estero, sotto la direzione dei maggiori direttori d’orchestra,da Vladimir Ashkenazy a Donato Renzetti, a Johannes Wildner. Si è esibito con affermati solisti come Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, Anna Tifu, Tatsuo Nishie ed ha anche realizzato uno speciale  progetto musicale con  il noto attore statunitense John Malkovich. Il repertorio di Giuseppe Andaloro spazia dal tardo Rinascimento italiano fino alla musica di autori contemporanei come Gyorgy Ligeti. Comprende anche le sue due Trascrizioni, per due violoncelli e due pianoforti, de “La Sagra della Prinmavera” di Igor Stravinskij e de “La Valse” di Maurice Ravel. Per la  sua intensa attività, ha ottenuto il Premio per Meriti Artistici assegnatogli nel 2005 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,  il Premio “Elio Vittorini” per la Musica nel 2009, e il  Premio “Nino Carloni” per Giovane Esecutore nel 2012.E’ inoltre docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Puccini di La Spezia e tiene masterclass presso istituzioni e conservatori non solo in Italia, ma anche in Giappone, Indonesia, Thailandia e negli Stati Uniti.


L’accesso alla lezione-concerto è libero.La lezione-concerto sarà tenuta in italiano con traduzione in serbo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N