Mostra fotografica e presentazione del libro “Per l’esercito serbo – una storia dimenticata” a Novi Bečej
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Novi Bečej, presenta la mostra “Per l’esercito serbo – una storia dimenticata” che propone le fotografie tratte dall’omonimo libro curato dalla storica Mila Mihajlović su di un episodio poco noto della Prima Guerra Mondiale. Nel pieno dell’inverno del 1915-1916, l’Esercito serbo, stretto […]
Leggi di piùConcerto degli studenti di canto
La Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto degli studenti di canto che ha luogo lunedì 4 novembre alle ore 19.00 presso l’IIC Belgrado. In programma musiche di Pergolesi, Mozart, Debisi, List, Tajčević, Bellini, Čajkovski, Verdi, Puccini.
Leggi di piùJAZZ FESTIVAL DI PANČEVO
In occasione della 22a edizione del Pančevo Jazz Festival, che si tiene dal 31 ottobre al 2 novembre prossimi, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta Paolo Fresu, Marco Bardoscia e Dino Rubino con il progetto “Tempo di Chet” in programma sabato 2 novembre alle ore 22.45 presso il Centro culturale di Pančevo. Paolo, Marco […]
Leggi di piùSpettacolo “Leonardo Da Vinci. L’opera nascosta” di Michele Santeramo a Novi Sad
Regia: Gianluca Barbadori Con: Maja Susa e Zoltan Molnar In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, ingegnere, pittore, scienziato e talento universale, la rete diplomatico-consolare italiana ha in programma quest’anno oltre 150 iniziative nel mondo per celebrare il grande genio rinascimentale che ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, […]
Leggi di piùMostra “Ispirati dall’Italia”
In occasione dei 140 anni dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia e i 10 anni dall’istituzione del partenariato strategico tra i due paesi, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la Galleria di Matica Srpska organizzano la mostra intitolata Ispirati dall’Italia, in programma dal 30 ottobre al 29 novembre presso l’IIC Belgrado, […]
Leggi di piùCorso per curatori WC/SCD – Partecipazione di Valerio Del Baglivo
Nel quadro della seconda edizione del corso What Could/Should Curating Do? e in occasione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta Valerio Del Baglivo, curatore indipendente ed educatore con sede a Bruxelles. Nel 2011 ha frequentato CuratorLab, un percorso curatoriale indipendente, presso la Università Konstfack e sta completando un dottorato di […]
Leggi di piùConferenza “Cleaning – ethics, technics and aesthetics”
S’intitola “Cleaning – ethics, technics and aesthetics” la conferenza per restauratori che ha luogo il 28 e il 29 ottobre prossimi presso la Galleria di Matica Srpska di Novi Sad, organizzata dalla Galleria di Matica Srpska in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica di Serbia, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e l’Austrian […]
Leggi di piùLEZIONE-CONCERTO “LEONARDO E LA MUSICA – LA RAFFIGURAZIONE DELL’INVISIBILE”
In occasione dei 500 anni dalla scomparsa del grande genio Leonardo da Vinci, la Trieste Flute Association e l’Istituto italiano di cultura di Belgrado in collaborazione con la Facoltà di Musica di Belgrado presentano la lezione-concerto intitolata “Leonardo e la musica – la raffigurazione dell’invisibile” che si tiene sabato 26 ottobre alle ore 19.00 presso la […]
Leggi di piùFIERA DELL’ISTRUZIONE STUDY ABROAD. FAIR BELGRADE
L’Istituto italiano di cultura di Belgrado segnala la fiera dell’istruzione Study Abroad. Fair Belgrade, dedicata esclusivamente all’istruzione all’estero, che si terrà il 26 ottobre dalle 12 alle 18 presso l’albergo Hilton di Belgrado. I visitatori avranno l’opportunità di informarsi riguardo agli studi, alle offerte didattiche e alle borse di studio direttamente dai rappresentanti di più […]
Leggi di piùFrancesco Diodati Yellow Squeeds al JazzFest di Kragujevac
Nell’ambito della 20a edizione del JazzFest di Kragujevac, in programma dal 24 al 26 ottobre prossimi, l’Istituto italiano di cultura presenta Francesco Diodati Yellow Squeeds composto da Francesco Diodati (chitarra), Enrico Zanisi (piano), Enrico Morello (batteria), Francesco Lento (tromba), Glauco Benedetti (bassotuba) in scena venerdì 25 ottobre alle ore 20.00 presso il Teatro Reale Serbo […]
Leggi di più