Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 04 Ott 2014Sab 04 Ott 2014
Rassegna del Cinema d’Autore ItalianoIO E TEregia di BERNARDO BERTOLUCCI

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale) IO E TE (Italia, 2012)regia di Bernardo Bertoluccidal romanzo “Io e te” di Niccolò AmmanitiGenere: drammatico; durata: 97’;colori; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Jacopo Olmo Antinori e Tea Falco Lorenzo,14 anni, vive con difficoltà la propria adolescenza. Per questo, decide di passare una settimana […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Ott 2014Ven 03 Ott 2014
Rassegna del Cinema d’Autore ItalianoCESARE DEVE MORIRERegia di PAOLO e VITTORIO TAVIANI

Serata inaugurale Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale) CESARE DEVE MORIRE (Italia, 2011)Regia di Paolo e Vittorio TavianiOrso d’Oro al 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino / Berlinale 2012Premio FIPRESCI della critica al 18° Festival del film d’autore di Belgrado 2012 Genere: drammatico; durata: 76’; colore;Con: Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Ott 2014Ven 03 Ott 2014
RASSEGNA DEL CINEMA D’AUTORE ITALIANO DI NIŠUndici incontri con il cinema italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale) L’ Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e il Centro Culturale di Niš organizzano una rassegna della più recente produzione cinematografica italiana, che inizierà il prossimo venerdì 3 ottobre e si concluderà lunedì 13 ottobre 2014.Verranno presentati undici film che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti in vari […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Ott 2014Mer 01 Ott 2014
I MERCOLEDI’ DEL CINEMA ITALIANO A KIKINDALA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIDi SAVERIO COSTANZO

Undici incontri con il cinema d’autore italiano contemporaneo Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina) LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2010)Regia di Saverio Costanzo dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo GiordanoGenere: drammatico; durata: 118’; colore Lingua: italiano con sottotitoli in serbo Con: Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Isabella Rossellini, Filippo […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Set 2014Sab 27 Set 2014
ConcertoIL SUO SORRISOENSEMBLE DI CHITARRE E ARCHIcon Roberto Fabbri

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina) QUARTETTO DI CHITARRE DI ROBERTO FABBRIRoberto FabbriPaolo BontempiLeonardo GallucciLuigi SiniQUARTETTO D’ARCHI “FIORI & ARCHI”Elena Centurione, violinoValentina Macioti, violinoAnna Rollando, violaSilvia Di Giulio, violoncelloL’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado ha organizzato una serie di concerti del chitarrista di fama internazionale Roberto Fabbri,  nelle principali città della […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Set 2014Ven 26 Set 2014
LA LINGUA COME MEZZO DI TRASMISSIONE DELLA MICROSTORIAArchivi di pietraRegia di PAOLO COVA

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina)Giornata Europea delle Lingue La Giornata Europea delle Lingue è stata proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’evento “2001, Anno europeo delle lingue”. Da allora, il 26 settembre è diventato un appuntamento annuale che si propone […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Set 2014Ven 26 Set 2014
LE LINGUE UNISCONO!MOSTRA ILLUSTRATIVA SUL MULTILINGUISMO E SUL DIALOGO INTERCULTURALE

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina)Giornata Europea delle Lingue La Giornata Europea delle Lingue è stata proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’evento “2001, Anno europeo delle lingue”. Da allora, il 26 settembre è diventato un appuntamento annuale che si propone di […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Set 2014Ven 26 Set 2014
L’ITALIANO IN SCENASpettacolo in lingua italiana alla Scuola Mladost di Belgrado

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaBELGRADOGiornata Europea delle Lingue Incontro musicale, letterario e culinario con gli studenti della Sezione di italiano della Scuola “Mladost” di Belgrado. La Giornata Europea delle Lingue è stata proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’evento “2001, Anno europeo […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Set 2014Gio 25 Set 2014
ConcertoAUTOSTRADEENSEMBLE DI CHITARRE E ARCHIcon Roberto Fabbri

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaINĐIJA (Vojvodina) QUARTETTO DI CHITARRE DI ROBERTO FABBRIRoberto FabbriPaolo BontempiLeonardo GallucciLuigi SiniQUARTETTO D’ARCHI “FIORI & ARCHI”Elena Centurione, violinoValentina Macioti, violinoAnna Rollando, violaSilvia Di Giulio, violoncelloL’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado ha organizzato una serie di concerti del chitarrista di fama internazionale Roberto Fabbri, nelle principali città della Serbia,dal […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Set 2014Mer 24 Set 2014
15a Rassegna del Cinema Archeologico di KovinARCHIVI DI PIETRA

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKOVIN (Vojvodina) ARCHIVI DI PIETRA. GRAFFITISMO PASTORALE IN VAL DI FIEMME (Italia, 2013) Regia di PAOLO COVA Genere: documentario; Durata: 20’ Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo; colore Il Monte Cornòn domina con la sua possente mole la Val di Fiemme, nel Trentino. Lungo i suoi spalti di roccia […]

Leggi di più