OMAGGIO A VIRNA LISILA CICALA (ITALIA,1979)regia: ALBERTO LATTUADA
BELGRADO La Cicala (Italia, 1979) regia di ALBERTO LATTUADA dal romanzo “La Cicala” di Natale Prinetto e Marina Daunia Premio per la miglior attrice a Virna Lisi, David di Donatello 1980 Premio per la miglior attrice a Virna Lisi, Grolla d’Oro 1980 Premio per la miglior colonna sonora a Fred Bongusto, Nastro d’Argento 1980 Genere: […]
Leggi di piùOMAGGIO A VIRNA LISIUNA VERGINE PER IL PRINCIPE (ITALIA,1966)regia: PASQUALE FESTA CAMPANILE
BELGRADO Una vergine per il principe (Italia, 1966)regia di PASQUALE FESTA CAMPANILEGenere: commedia; durata:107’;coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Paola Borboni, Tino Buazzelli, Maria Grazia Buccella,Vittorio Caprioli, Vittorio Gassman, Anna Maria Guarnieri, Philippe Leroy, Virna Lisi, Francesco Mulè, Giusi Raspani Dandolo,Mario Scaccia, Leopoldo Trieste Nel 1583, Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, chiede l’annullamento del […]
Leggi di piùOMAGGIO A VIRNA LISIL’ARBRE DE NOEL (FRANCIA, 1969)regia di TERENCE YOUNG
BELGRADO L’arbre de Noël (Francia 1969)regia di TERENCE YOUNGdal romanzo “L’arbre de Noël” di Michel BatailleGenere: drammatico; durata:96’; coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Bourvil, Mario Feliciani, Brook Fuller, William Holden,Virna LisiNel 1966 un Boeing B-52 Stratofortress, armato con alcune testate nucleari, precipitò accidentalmente nei dintorni di Palomares, un villaggio di pescatori sulle coste dell’Andalusia.L’incidente […]
Leggi di piùLE INCISIONI DI ROBERTO GIANINETTILibri, ambienti e cataloghi di un artista (2000-2014)
BELGRADO L‘Istituto Italiano di Cultura in Belgrado promuove la mostra delle più significative opere dell’incisore Roberto Gianinetti, organizzata dalla Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado nei locali della Galleria “Kolarac”, dal 24 febbraio al 14 marzo 2015. Roberto Gianinetti (Vercelli, 1957), ha studiato Arti grafiche all’Accademia di Belle Arti di Brera, specializzandosi in Incisione e Tecnica […]
Leggi di piùOMAGGIO A VIRNA LISISIGNORE E SIGNORI (ITALIA, 1965)regia di PIETRO GERMI
BELGRADO Signore e Signori (Italia, 1965)regia di PIETRO GERMIPalma d’Oro Festival di Cannes,1994Premio per la miglior regia a Pietro GermiPremio per la miglior produzione a Pietro Germi e Robert HaggiagDavid di Donatello 1966Premio per il miglior film a Pietro GermiGolden Globes 1967Premio per la miglior sceneggiaturaPremio per il miglior attore non protagonista a Gastone MoschinPremio […]
Leggi di piùOMAGGIO A VIRNA LISIHOW TO MURDER YOUR WIFE (USA, 1964)regia di RICHARD QUINE
BELGRADO HOW TO MURDER YOUR WIFE (USA, 1965)Regia di Richard QuineGenere: commedia; durata:118’; coloreversione originale con sottotitoli in serbo;con: Jack Lemmon, Virna Lisi, Terry Thomas, Claire Trevor, Howard WendellNel 1965 il pubblico americano rimane incantato da una bellissima ragazza bionda,con gli occhi azzurri ed un sorriso smagliante, che sbuca da una torta gigantesca durante una […]
Leggi di piùOMAGGIO AD ANITA EKBERGLA DOLCE VITA (Italia, 1960)regia di FEDERICO FELLINI
BELGRADO LA DOLCE VITA(Italia, 1960)Regia di Federico FelliniGenere: drammatico; durata:174’; bianco e neroLingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Anouk Aimée, Lex Barker, Laura Betti, Adriano Celentano, Valeria Ciangottini, Alain Cuny, Anita Ekberg, Yvonne Furneaux, Riccardo Garrone, Nadia Gray, Giuliana Lojodice, Marcello Mastroianni, Nico, Annibale Ninchi, Magali Noel, Liana Orfei, Umberto Orsini, Polidor, Walter Santesso, Jacques […]
Leggi di piùLA PRATICA DELLA DIPLOMAZIASeminario per studenti delle Facoltà di Diritto e Scienze Politiche
BELGRADO L’’organizzazione giovanile belgradese ”Generacija 21”, fondata nel 1999, promuove ormai da sette anni il progetto fomativo “La pratica della diplomazia”, che intende avvicinare i giovani serbi ai meccanismi dell’attività diplomatica nei suoi molteplici aspetti, con particolare attenzione per i rapporti attualmente esistenti fra la Serbia e l’Italia e per i risultati conseguiti durante il […]
Leggi di piùOMAGGIO A MANUEL DE SICACAMORRA (Italia, 1972)regia di PASQUALE SQUITIERI
BELGRADO CAMORRA (Italia, 1972) Regia di Pasquale Squitieri Genere: drammatico; durata:114’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; con: Lilla Brignone, Enzo Cannavale, Leopoldo Mastelloni, Raymond Pellegrin, Jean Seberg, Fabio Testi, Enzo Turco, Charles Vanel Manuel De Sica, affermato compositore di musiche per il cinema,scomparso ai primi di dicembre del 2014, viene ricordato dalla Cineteca […]
Leggi di piùOMAGGIO A MANUEL DE SICA, ANITA EKBERG, VIRNA LISI, ROD TAYLORArtisti e film indimenticabili
BELGRADO La Cineteca Jugoslava di Belgrado, nel suo programma di proiezioni previste per il mese di febbraio 2015 al Museo della Cineteca, ha riservato uno spazio rilevante al cinema italiano, con una serie di film che inizierà il 17 febbraio e proseguirà fino alla fine del mese, per rendere omaggio a quattro grandi artisti recentemente […]
Leggi di più