Claudio Magris al Festival di letteratura europea di Belgrado
Nell’ambito della VI edizione del Festival di letteratura europea di Belgrado, intitolata Il meglio di tutto. Il meglio per tutti, la casa editrice Arhipelag in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’incontro con il celebre scrittore italiano Claudio Magris, in programma mercoledì 28 giugno alle ore 20.00 presso Dom omladine di Belgrado. […]
Leggi di piùConcerto di Dalida Grmuša
In occasione della Giornata Mondiale della Musica l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta il concerto della giovane pianista e compositrice Dalida Grmuša che si esibirà con la sua musica d’autore. La sua musica nasce come un’espressione artistica naturale che Dalida vuole vivere e condivivere con gli altri. È la musica del momento e dell’ispirazione, […]
Leggi di più“Norma” di Bellini al Teatro Nazionale di Belgrado
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’opera “Norma” di Vincenzo Bellini, con la regia di uno dei più importanti registi teatrali del mondo, Giancarlo del Monaco, in programma mercoledì 21 giugno alle ore 19.30 al Teatro Nazionale di Belgrado. Per maggiori informazioni: http://www.narodnopozoriste.rs/documents/dnevneliste/norma-2017-6-21.pdf
Leggi di più“La Traviata” di Giuseppe Verdi
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, in programma martedì 20 giugno alle ore 19.30 al Teatro Nazionale di Belgrado, con la partecipazione del baritono italiano Alberto Gazale nel ruolo di Giorgio Germont. Per maggiori informazioni: http://www.narodnopozoriste.rs/en/traviata
Leggi di piùPARLA CON NOI! Un’ora di conversazione in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado è lieto di invitarvi a partecipare ad un incontro gratuito di conversazione in italiano con insegnanti madrelingua che si terrà martedì 20 giugno alle ore 18:00 presso la Mediateca dell’IIC Belgrado. L’invito è aperto a tutti i livelli di conoscenza dell’italiano. Venite a parlare e a conoscere nuovi amici […]
Leggi di piùConcerti in Galleria
In collaborazione con il KCB – Centro Culturale di Belgrado, L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado anche quest’anno ospita i Concerti in Galleria. Dato il grande interesse riscontrato nel periodo da settembre a novembre del 2016, anche nel 2017, da febbraio a giugno, un lunedì al mese, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ospita un […]
Leggi di piùEnsemble “Il Rossignolo” al Festival Internazionale di Musica Antica
Nell’ambito della 12ma edizione del Festival Internazionale di Musica Antica che avrà luogo dal 10 al 25 giugno 2017, l’IIC Belgrado presenta il concerto dell’ensemble Il Rossignolo che si esibirà il 18 giugno presso la Chiesa di S. Pietro di Belgrado. Stimato dalla critica internazionale come “una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica” […]
Leggi di piùOtto e mezzo (1963)
Regia di: Federico Fellini Con: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale Durata: 138’ Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi di piùRitratti femminili nel cinema italiano degli anni Sessanta
Sabato 17 giugno Ore 18.00 La ragazza di Bube (1964) Con: Claudia Cardinale, George Chakiris Regia: Luigi Comencini Versione originale con sottotitoli in serbo. Ore 20.30 La ragazza con la valigia (1961) Con: Claudia Cardinale, Jacques Perrin Regia: Valerio Zurlini Versione originale con sottotitoli in serbo. Domenica 18 giugno Ore 18.00 Io la conoscevo bene […]
Leggi di piùFederico Moccia a Belgrado
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e la casa editrice “Čarobna knjiga” vi invitano ad un incontro con lo scrittore italiano Federico Moccia. In occasione della pubblicazione della seconda parte del suo romanzo “Tre volte te” sabato 17 giugno alle 18.00 presso la libreria Delfi SKC (Kralja Milana 48) si terrà la presentazione del libro […]
Leggi di più