Il Centro per lo Sviluppo della Fotografia di Belgrado organizza la settima edizione del Festival di Fotografia “Vizualizator”, in programma dal 21 novembre al 21 dicembre in diversi luoghi della città. In questo quadro l'Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta la mostra “Lo stivale” ...
Leggi tuttoDal 7 al 21 dicembre si svolgono le Giornate del cinema italiano a Novi Sad, organizzate dal Centro culturale di Novi Sad in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado nell’ambito della 23° edizione del Festival del cinema europeo ed indipendente – Euro In Film. Il programma prev...
Leggi tuttoL’Istituto italiano di cultura di Belgrado in collaborazione con il Teatro Madlenianum presenta la mostra fotografica intitolata “Visioni” di Michel de Yougoslavie in programma dall’11 al 24 dicembre presso l’IIC Belgrado. Michel de Yougoslavie, nato nel 1958 in Francia, è cresciuto...
Leggi tuttoIl Coro internazionale “Singers United” presenta il suo concerto natalizio “Merry & Bright” venerdì 13 dicembre alle ore 19.00 presso la sala dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Il coro è stato fondato in collaborazione con l’EU Info Center nel marzo 2018 a Belgr...
Leggi tuttoL'Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta il corso di aggiornamento Attività didattiche rivolte allo sviluppo delle competenze pragmatico-discorsiva, morfosintattica e traduttiva nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera organizzato dalle professoresse Nevena Ceković, Nata&scar...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con SUBNOR della città di Vršac, presenta la mostra “Per l’esercito serbo – una storia dimenticata” che propone le fotografie tratte dall’omonimo libro curato dalla storica Mila Mihajlović su di un episodio poco no...
Leggi tuttoIl Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, in programma mercoledì 18 dicembre alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/traviata
Leggi tuttoMercoledì 18 dicembre alle ore 19.00 presso il Salone dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si tiene la presentazione della terza edizione della rivista Stagiornale, dedicata alla poesia moderna italiana e serba. Gli ospiti speciali della serata sono Antonio Di Lorenzo, Alfredo Martinelli, Sini&scaro...
Leggi tuttoLa Facoltà di Musica di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, presenta il concerto multimediale intitolato “Suono e immagini” dell’artista Olivera Radmanovic che ha luogo lunedì 23 dicembre alle ore 19.00 presso l’IIC Belgrado. In programma musiche di Scriabin.
Leggi tuttoRegia di: Federico Fellini Con: Bruno Zanin, Magali Noël Versione originale con sottotitoli in serbo. Per ulteriori informazioni: http://www.kinoteka.org.rs/
Leggi tuttoIl Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, in programma mercoledì 25 dicembre alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/il-barbiere-di-siviglia
Leggi tuttoIl Piccolo Festival Friuli Venezia Giulia e il Centro musicale di Kragujevac organizzano in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Belgrado due concerti in programma rispettivamente il 26 dicembre presso il Municipio di Užice e il 27 dicembre presso il Primo liceo di Kragujevac. Al concerto si esibiscono il baritono Garbiele Ribis e il mezzosop...
Leggi tuttoIl Teatro Nazionale di Belgrado presenta l’opera “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, in programma sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio alle ore 19.30. Per maggiori informazioni: https://www.narodnopozoriste.rs/en/cinderella
Leggi tuttoLa 25a edizione del Concerto tradizionale di Capodanno della Filarmonica giovanile serba di Niš, sotto la direzione del Maestro Zoran Andrić, si terrà sabato 11 gennaio alle ore 20.00 presso Čair di Niš, in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di Belgrado. Il concerto vedrà...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy