Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Si svolgerà dal 14 al 20 ottobre prossimi la XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica italiana ogni anno nel mese di ottobre con un nutrito programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’edizione di quest’anno verte sul tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” con l’obiettivo di valorizzare, da un lato, il ruolo del libro quale veicolo privilegiato del patrimonio linguistico e culturale italiano e, dall’altro, la vitalità del comparto editoriale italiano.
In questa cornice l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta i seguenti eventi:
- Mostra “Carissimo Pinocchio – Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo” dal 9 al 28 ottobre presso l’Istituto;
- Concorso destinato agli studenti d’italiano delle scuole secondarie e università della Serbia;
- Mostra dedicata a Diabolik, visitabile dal 14 al 20 ottobre presso la Cineteca Jugoslava e incontro con l’illustratore Riccardo Nunziati in programma il 14 ottobre alle ore 18.00;
- Proiezione del film “Diabolik” (2021) dei Manetti Bros, in programma lunedì 14 ottobre alle ore 19.00 presso la Cineteca Jugoslava;
- Spettacolo “Marco Polo” di Michele Santeramo, interpretato da Riccardo Rigamonti, con la regia di Gianluca Barbadori, in programma il 14 ottobre alle ore 18.30 presso il Liceo “Slobodan Škerović” a Podgorica e il 15 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado;
- Recital “La lingua italiana tra le note, tra le righe” a cura degli studenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado, del Liceo Filologico di Belgrado, del Liceo di Sremski Karlovci e della Facoltà di Musica di Belgrado, mercoledì 16 ottobre alle ore 18.00 presso l’Istituto;
- Concerto della compagnia di canto folkpopolare “MorescaNova” che si terrà il 16 ottobre alle ore 19.00 presso il Centro culturale di Niš e il 17 ottobre alle ore 18.30 presso il Teatro “Bora Stanković” di Vranje;
- Proiezione del film “Bonjour Ticino” (2023) di Peter Luisi, giovedì 17 ottobre alle ore 17.00 presso l’Istituto;
- Proiezione del film “Una storia senza nome” (2018) di Roberto Andò, giovedì 17 ottobre alle ore 18.00 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Novi Sad;
- Spettacolo “La Lezione di Teatro / The Acting Class” di Francesca Bizzarri e Goffredo Puccetti, interpretato da Francesca Bizzarri e Claudio Grilli, in programma il 17 ottobre presso la Sala “Amerikana” del Dom omladine di Belgrado, il 19 ottobre presso il Centro culturale giovanile a Skopje, il 20 ottobre presso il Teatro di Gostivar e il 22 ottobre presso la Sala Dodest del Centro culturale “Budo Tomović” a Podgorica;
- Gala della Lingua Italiana che avrà luogo venerdì 18 ottobre alle ore 19.00 presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia;
- Partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado dal 19 al 27 ottobre.
Il volume predisposto dall’Accademia della Crusca dedicato al tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo:
https://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_libri_crusca_2024/italiano_libro_Crusca_2024.pdf