Si svolge dal 28 maggio al 9 giugno la XVII edizione del Festival di Musica Antica di Belgrado, fondato nel 1991 e dedicato all’esecuzione della musica medievale, rinascimentale, barocca e classica con strumenti d’epoca. Nell’ambito del Festival, l’Istituto italiano di cultura di Belgrado presenta l’ensemble italiano I Cavalieri del Cornetto diretto da uno dei più grandi virtuosi mondiali del cornetto rinascimentale Andrea Inghisciano. Insieme a David Brutti al cornetto e Simone Vebber all’organo, eseguiranno un programma di musica del XVII secolo per due cornetti e organo intitolato “Tempesta di Passaggi”. Il concerto si terrà martedì 31 maggio alle ore 20.00 presso la Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo.
L’ensemble toscano I Cavalieri del Cornetto è stato fondato nel 2017 da Andrea Inghisciano con l’obiettivo di esplorare principalmente la musica del XVI e XVII secolo, con particolare attenzione all’improvvisazione. Nonostante la presenza costante del cornetto, il gruppo è estremamente versatile e può includere tutti i tipi di strumenti e voci.
Andrea Inghisciano si laurea in tromba e jazz presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni”. In seguito, si dedica al cornetto e ottiene il Master in Esecuzione di Musica Antica presso la Schola Cantorum Basiliensis. Dirige il suo ensemble I Cavalieri del Cornetto e all’attività concertistica affianca quella di cornettista. Si esibisce con numerosi ensemble ed incide per varie etichette discografiche.
Dopo una brillante carriera nell’Avanguardia e nella Musica Classica come sassofonista, nel 2012 David Brutti si innamora della musica rinascimentale e del primo barocco. Inizia presto lo studio del cornetto barocco e dell’ornamento con Andrea Inghisciano. Da allora svolge un’intensa attività concertistica nel mondo della Musica Antica. Ha partecipato a molti importanti festival e si è esibito in prestigiose sale. Ha collaborato con numerosi musicisti, cori, orchestre ed ensemble notevoli. Con Nicola Lamon è co-leader di “Seicento Stravagante” duo cornetto-organo dedito alla promozione e all’esecuzione della musica rinascimentale e del primo barocco utilizzando prevalentemente organi storici autentici. Ha inciso per varie etichette discografiche. È anche membro de “I Cavalieri del Cornetto”. Oltre al cornetto, David Brutti è anche un abile interprete di ciaramelle e flauti dolci rinascimentali.
Diplomato in Organo e Composizione Organistica e Pianoforte presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, Simone Vebber ha successivamente ottenuto il Diploma presso l’Accademia di Musica Antica di Milano, il Diplome de Concert presso la Schola Cantorum di Parigi e la Medaglia d’Oro in Improvvisazione presso il CNR di Saint Maur (Parigi). Il suo repertorio spazia dalla musica antica fino ai compositori contemporanei. Si è esibito nei più importanti festival organistici internazionali e ha suonato come solista con tante orchestre, ha inciso musiche per varie etichette discografiche ed è vincitore di numerosi premi. È docente di organo presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e di improvvisazione presso la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano.