Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XV Festival Internazionale del Jazz di KragujevacCONCERTO DEL TRIO ACUSTICO di MARCO CAPPELLI

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoKRAGUJEVAC

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 


MARCO CAPPELLI, chitarraKEN FILIANO, contrabbassoSATOSHI TAKEISHI, percussionicon la partecipazione di OSCAR NORIEGA, clarinettoLa 15a edizione del Festival Internazionale del Jazz di Kragujevac si conferma come la manifestazione di maggior risalto in una città che è da sempre uno dei più importanti centri musicali della Serbia, soprattutto per quanto riguarda la musica popolare, la classica e il jazz.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa a questo Festival sostenendo la partecipazione del Trio Acustico che il chitarrista jazz italiano Marco Cappelli ha formato nel 2009 con il contrabbassista italo-americano Ken Filiano e con il percussionista giapponese Satoshi Takeishi. Insieme con il Trio suonerà anche il clarinettista Oscar Noriega, alla sua prima esibizione in Serbia.


Il concerto del Trio Acustico di Marco Cappelli al XV Festival Internazionale del Jazz di Kragujevac è la penultima tappa della tournee che i tre musicisti hanno iniziato lo scorso 19 ottobre con l’esibizione al Festival del Jazz di Novara e che si concluderà  con la partecipazione allo spettacolo “Sonata per il Commissario Ricciardi”, in scena al Teatro Garibaldi di Palermo il 30 e il 31 ottobre. Dal 21 al 23 ottobre il Trio Acustico, dopo le prime due tappe in Italia, terrà due concerti in Slovenia, a Nova Gorica e Lubiana, ed  uno a Zagabria, per spostarsi poi in Serbia dove suonerà a Novi Sad (Provincia autonoma della Vojvodina) il 24 ottobre. Il giorno seguente, Marco Cappelli  terrà, nel primo pomeriggio, una lezione-concerto a Belgrado, presso la Dom Omladine, per esibirsi poi con il Trio e con il clarinettista Oscar Noriega nella penultima serata del Festival Internazionale del jazz di Kragujevac.


Il Trio Acustico di Marco Cappelli presenta un nuovo repertorio di composizioni originali ispirate alla letteratura “noir”, proseguendo il percorso artistico iniziato nel 2011 con l’album “Les nuages en France”, che ricrea le atmosfere oniriche e inquietanti della giallista francese Fred Vargas, e continuato nel 2013 con “Le stagioni del Commissario Ricciardi”, ispirato al popolare personaggio ideato dallo scrittore italiano Maurizio De Giovanni e alle sue indagini nella Napoli degli anni Trenta del Novecento.


I nuovi brani in programma per questa serie di concerti in Italia e nella Regione dei Balcani occidentali traggono la loro ispirazione da un altro scrittore “noir” europeo di successo, il norvegese Jo Nesbø, autore di gialli che hanno avvinto e spaventato i lettori di moltissimi Paesi. Questa mescolanza di suspense e di violenza, di paura e di ironia, si ritrova, magistralmente riprodotta e reinterpretata dal Trio Acustico di Marco Cappelli, con composizioni di emozionante intensità, che confermano la notevole statura artistica di questi tre jazzisti.


*


Marco Cappelli, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e la Musik Akademie di Basilea. Alla formazione musicale più rigorosa ha unito ben presto un vivo interesse per i linguaggi della libera improvvisazione musicale. Infatti ha  suonato in concerti di musica classica e contemporanea in molti prestigiosi teatri e in diversi festival internazionali, ma al tempo stesso si è esibito anche in varie manifestazioni di jazz e di musica contemporanea.E’ stato uno dei fondatori dell’Ensemble Dissonanzen, uno dei più acclamati gruppi italiani di musica contemporanea  e ha partecipato a diversi interessanti progetti musicali, fra i quali il Trio Acustico, formato con il contrabbassista  Ken Filiano e il percussionista Satoshi Takeishi.Oltre ad alcuni album incisi da solista, Marco Cappelli ha pubblicato due CD con il Trio Acustico: “Les nuages en France” nel 2011, ispirato ai romanzi gialli di Fred Vargas, e “Le stagioni del Commissario Ricciardi” nel 2013, in cui reinventa i personaggi e le atmosfere creati dallo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.Nel 2012 ha composto la colonna sonora per il film “Intervallo” di  Leonardo Di Costanzo, presentato con successo alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia. Marco Cappelli  vive attualmente a New York, dove collabora regolarmente con la Compagnia di Danza Young Soon Kim, con la quale ha compiuto una tournee nella Corea del sud e ha suonato al BAM Fisher Theater di Brooklyn.


Ken Filiano, contrabassista attivo fin dai primi anni ’80 del Noevecento, ha collaborato alla realizzazione di numerosi album di jazz creativo.Ha insegnato all’ Università del Nuovo Messico ad Albuquerque, all’Università dello Stato di New York, alla UCLA, e alla  Rutgers University. Nel 2002 ha inciso il suo primo album dal titolo “Subvenire”, seguito da un secondo lavoro con i sassofonisti  Tony Malaby e Michaël Attias e con il batterista Michael T.A. Thompson. Oltre a far parte del Trio Acustico di Marco Cappelli, Ken Filiano è anche membro stabile del Quartetto di Anthony Braxton.


Satoshi Takeishi è un batterista, percussionista e arrangiatore  di origine giapponese. Ha studiato al Berklee College of Music di Boston. Il suo interesse per la musica sud-americana lo ha portato a vivere per 10 anni in Colombia, dove ha suonato con i piu` importanti musicisti del Paese. Ha rivolto sempre la sua attenzione ai molteplici della musica, dall’elettronica ad un particolarissimo set di percussioni da lui stesso approntato. A New York, dove vive e lavora, è  tra i più` richiesti improvvisatori della ricchissima scena musicale della città.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N